- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Scuole di Specializzazione
-
Odontoiatria
- odontoiatra & medico
odontoiatra & medico
-
- Visitatori
-
Mi dispiace deludere tutti gli ODONTOIATRI o futuri tali,ma gli unici MEDICI che si occupano dei denti sono i MEDICI CHIRURGHI -specializzati- in odontoiatria.Le altre figure professionali in ambito sanitario ad occuparsi della cura dei denti e del cavo orale,probabilmente con maggiore competenza e perizia dei suddetti medici-odontoiatri sono sono appunto gli ODONTOIATRI laureati in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA.Tutto ciò non vuole essere uno sminuire della figura dell\'ODONTOIATRA,professionista altamente specializzato nel suo campo d\'azione,ma vuole soltanto mettere in chiaro alcune sostanziali differenze,facilmente intuibili dai seguenti punti:1)sulla laurea dell\'ODONTOIATRA (così pure come sul campanello di casa o sulla targa dello studio)non c\'è scritto \"DOTTORE in MEDICINA e CHIRURGIA\" ma \"DOTTORE in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA\"2)Nessun \"DOTTORE in ODONTOIATRIA e P.D.\" potrà mai specializzarsi in cardiologia,neurochirurgia,ortopedia,anatomia patologica,radiologia,medicina legale,nefrologia,urologia,medicina nucleare ecc...a meno che oltre alla laurea in ODONTOIATRIA non ne possegga anche una in MEDICINA e CHIRURGIA,o a meno che non sia un medico chirurgo -specializzato- in odontoiatria,questo perchè,per accedere alle suddette scuole,è richiesto,oltre al concorso(e all\'eventuale raccomandazione),il certificato di laurea in \"MEDICINA e CHIRURGIA\" e l\'abilitazione alla professione di \"MEDICO CHIRURGO\"3)il fatto che L\'ODONTOIATRA e il MEDICO CHIRURGO siano iscritti allo stesso ordine è dovuto al fatto che fino al 1982 i cosiddetti \"DENTISTI\" erano MEDICI CHIRURGHI specializzati in ODONTOIATRIA regolarmente iscritti all\'albo dei MEDICI essendolo a tutti gli effetti.Con la comparsa di figure professionali che agivano sul loro stesso campo d\'azione e cmq sempre nell\'ambito sanitario,si è preferito non separare gli ordini,anche perchè creando 2 ordini distinti il potere ed il peso politico dei vertici dell\'ordine sarebbe stato in qualche modo suddiviso e quindi ridimensionato...5)l\'ordine oramai non si chiama \"ORDINE DEI MEDICI\",ma \"ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI\",quindi può vantare tra le sue file medici e odontoiatri...se si fosse chiamato \"ordine dei medici,degli odontoiatri e dei parrucchieri\" e avrebbe annoverato medici,odontoiatri e parrucchieri,ma probabilmente avrebbe perso un pò in credibilità,o quanto meno sarebbe risultato piuttosto buffo...4)Anche i corsi di laurea per podologi,fisioterapisti,tecnici radiologi,logopedisti ecc...,in quanto tutte figure di ambito sanitario,sono a cura della facoltà di medicina e chirurgia,ma i laureati nei suddetti corsi non hanno nessuna velleità di essere chiamati medici.5)anche i suddetti corsi prevedono esami con nomenclatura simile a,se non identica a quella degli esami del corso di laurea in MEDICINA e CHIRURGIA,ma non è detto che abbiano gli stessi programmi e gli stessi crediti...6)L\'unica figura professionale di ambito sanitario e non a poter dichiarare un decesso è il MEDICO CHIRURGO,quindi se la vostra testa è staccata dal collo e un odontoiatra,un podologo o un logopedista vi danno per morti,potete pure ridergli in faccia,perchè tanto la loro opinione in merito per la legge italiana non vale nulla!!! AMEN
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 144
- Ringraziamenti ricevuti 0
non mi pare che podologi,fisioterapisti,tecnici radiologi,logopedisti ecc. possano occuparsi della salute umana, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie, eseguire l\'anamnesi (storia clinica), una visita ed eventualmente dei test diagnostici (analisi di laboratorio, diagnostica per immagini, etc.); diagnosticare disturbi o malattie eproporre ed eventualmente eseguire interventi e cure terapeutiche o palliative.tutte cose che sono di competenza del medico. e guarda caso anche dell odonto (della bocca) iatra (medico), il medico della bocca.4)Anche i corsi di laurea per podologi,fisioterapisti,tecnici radiologi,logopedisti ecc...,in quanto tutte figure di ambito sanitario,sono a cura della facoltà di medicina e chirurgia,ma i laureati nei suddetti corsi non hanno nessuna velleità di essere chiamati medici.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Serendipity
-
- Offline
- Elite Member
-
- Messaggi: 313
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-





Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 144
- Ringraziamenti ricevuti 0
OT \"se non ti faresti operare da un medico che per sei anni ha studiato dettagliatamente tutto ciò che riguarda \"il corpo umano\" figuriamoci da un odontoiatra\" (sottointeso: non ti faresti operare da un odonto.....)io dico che non è sbagliato nel contesto della frase, visto che il succo è: non ti faresti operare da un medico, figurati da un odontoiatra.. non ricordo i termini tecnici che descrivono le varie congiunzioni ma quel se può e deve reggere il condizionale. certo è che la frase era scritta in maniera penosaOuch!Ho cannato un congiuntivo...non sono più quello di una volta...sarà \"stò bbuco d\'azoto\"!
![]()
![]()
![]()
![]()


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-
Allora...per quello che ho trovato io:\" Fino all\'entrata in vigore della legge 24 luglio 1985, n. 409, per l\'esercizio della professione di odontoiatra era richiesta la laurea in medicina e chirurgia e la relativa abilitazione con o senza lo specifico diploma di specializzazione in campo odontoiatrico....Per i laureati in medicina e chirurgia, iscritti antecedentemente al 28 gennaio 1980, privi di specialità in campo odontoiatrico, era prevista invece la possibilità di opzione, entro cinque anni dalla data di entrata in vigore della legge, tra l\'albo professionale dei medici chirurghi e quello degli odontoiatri.\".Ergo è vero...molti miei amici medici odontoiatri mi han detto che un tempo non era assolutamente necessaria la specialistica in odonto. Bastavano i sei anni di medicina per poter essere anche un dentista (e alcuni di questi miei conoscenti lo sono tutt\'ora). Qualcuno mi chiarisce le idee? (non accetterò come risposta che \'non è vero\' perchè ne sono certamente sicuro )
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 144
- Ringraziamenti ricevuti 0
io dico che questo è allucinante :blink:meno male che le cose son cambiate.. grazie per la precisione, puoi mettere il link da cui hai trovato queste info?Ergo è vero...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-
quoto in pieno!!!Ouch!Ho cannato un congiuntivo...non sono più quello di una volta...sarà \"stò bbuco d\'azoto\"!
![]()
![]()
![]()
![]()


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 144
- Ringraziamenti ricevuti 0
dopo che dico che era corretto mi attacchi pure? non ti difenderò più...!!Mr.Wolf ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
quoto in pieno!!!Ouch!Ho cannato un congiuntivo...non sono più quello di una volta...sarà \"stò bbuco d\'azoto\"!
![]()
![]()
![]()
![]()
cmq tranquillo odo, la prossima volta prenderò spunto da te e curerò più la forma che i contenuti...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.