- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Scuole di Specializzazione
-
Odontoiatria
- odontoiatra & medico
odontoiatra & medico
-
- Visitatori
-
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 144
- Ringraziamenti ricevuti 0


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Serendipity
-
- Offline
- Elite Member
-
- Messaggi: 313
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-
Cara alexandradoctor per tua informazione ti ricordo che nel corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria sono previsti esami di FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA, PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA....Così potrai ben capire che un odontoiatra SA\' fare un anestesia e sà quali sono i medicinali opportuni.....magari un medico non sà fare un anestsia deve chiamare l\'anestesista che gliela faccia......che non mi si dica poi che gli esami di medicina hanno più crediti e sono più approfonditi perchè sono stupidagini....io ho sosteuto esami sia in medicina e odonto e posso assicurarti che differenza NON EST!!!secondo me hanno sbagliato a separare medicina da odontoiatria: qndo un odontoiatra fa un\'anestesia locale deve saper intervenire in caso di risposta allergica SISTEMICA ( nn può chiamare un medico se lo è lui stesso), qndo prescrive farmaci deve conoscere e capire a fondo gli effetti collaterali, deve capire che un problema al faciale può derivare da una neuropatia più grave..., così come un oculista nel suo percorso di studi ha affrontato temi lontani dalla sua attività; la cura delle fratture ( è difficile fratturarsi un occhio
), i muscoli e le articolazioni del piede.. secondo me è una questione di formazione di base: nn possiamo nn imparare le tabelline perchè da greandi vogliamo studiare legge..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
mi spiace lupetto, ma se proprio \"dobbiamo spaccare il capello in 4\" è PROPRIO in Italia che l\'odontoiatra viene considerato un medico, e che la facoltà di Odontoiatria è inglobata in quella di Medicina e Chirurgia, al contrario degli altri Paesi. Dunque è un\'informazione, la tua, parzialmente inesattaL\'odontoiatra è un medico in senso lato cioè è un professionista che si occupa di salute,fa diagnosi,prescrive farmaci ecc.ecc. tuttavia a voler proprio spaccare il capello in 4 in Italia del titolo di medico si può fregiare solo chi abbia una laurea in medicina e chirurgia(dura lex sed lex)...il che ha un senso...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-
ehi, skewer, nn ti scaldare!! io nn dico che i medici siano migliori degli odontoiatri, ma proprio perchè vedo l\'odontoiatra come un grande professionista credo che abbia DIRITTO a una preparazione più accurata!! nn fare paragoni cn anatomia, fisiologia e farmacologia, ti semntisci da sl ( da voi sn in ttt 2 esami, da noi 6)e nn buttarla sul sa fare o nn sa fare: sono 2 professionisti diversi con capacità diverse (ti informo anche che un medico nn sa curare una carie e che un cardiologo nn è in grado di operare di miopia...alexandradoctor ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Cara alexandradoctor per tua informazione ti ricordo che nel corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria sono previsti esami di FARMACOLOGIA, ANESTESIOLOGIA, PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGIA, ANATOMIA E FISIOLOGIA....Così potrai ben capire che un odontoiatra SA\' fare un anestesia e sà quali sono i medicinali opportuni.....magari un medico non sà fare un anestsia deve chiamare l\'anestesista che gliela faccia......che non mi si dica poi che gli esami di medicina hanno più crediti e sono più approfonditi perchè sono stupidagini....io ho sosteuto esami sia in medicina e odonto e posso assicurarti che differenza NON EST!!!secondo me hanno sbagliato a separare medicina da odontoiatria: qndo un odontoiatra fa un\'anestesia locale deve saper intervenire in caso di risposta allergica SISTEMICA ( nn può chiamare un medico se lo è lui stesso), qndo prescrive farmaci deve conoscere e capire a fondo gli effetti collaterali, deve capire che un problema al faciale può derivare da una neuropatia più grave..., così come un oculista nel suo percorso di studi ha affrontato temi lontani dalla sua attività; la cura delle fratture ( è difficile fratturarsi un occhio
), i muscoli e le articolazioni del piede.. secondo me è una questione di formazione di base: nn possiamo nn imparare le tabelline perchè da greandi vogliamo studiare legge..






Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
beh... il fatto che odonto sia \"integrata\" nella facoltà di medicina non c\'entra, anche scienze motorie lo è, eppure loro non sono medici manco x niente!Mr.Wolf ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
mi spiace lupetto, ma se proprio \"dobbiamo spaccare il capello in 4\" è PROPRIO in Italia che l\'odontoiatra viene considerato un medico, e che la facoltà di Odontoiatria è inglobata in quella di Medicina e Chirurgia, al contrario degli altri Paesi. Dunque è un\'informazione, la tua, parzialmente inesattaL\'odontoiatra è un medico in senso lato cioè è un professionista che si occupa di salute,fa diagnosi,prescrive farmaci ecc.ecc. tuttavia a voler proprio spaccare il capello in 4 in Italia del titolo di medico si può fregiare solo chi abbia una laurea in medicina e chirurgia(dura lex sed lex)...il che ha un senso...




Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Difatti non discutevo sull\'essere medici o meno. A me del titolo poco importa, non mi interessa mica farmi bella dicendo che sono medico, mi interessa mettere passione in ciò che faccio ed essere apprezzata dai miei pazienti (e non clienti;) ) per il mio lavoro. Discutevo sul fatto che l\'informazione data da mr.wolf è sbagliata, perchè l\'Italia è proprio quel Paese europeo in cui l\'odontoiatra è considerato medico, cosa che non è all\'estero, è una facoltà a parte.. tutto quàbeh... il fatto che odonto sia \"integrata\" nella facoltà di medicina non c\'entra, anche scienze motorie lo è, eppure loro non sono medici manco x niente!



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.