- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Lavoro e Volontariato
-
Assicurazione, Pensione e Contributi per la professione medica
- Autoprescrizione!?
- Forum
- Lavoro e Volontariato
- Assicurazione, Pensione e Contributi per la professione medica
- Autoprescrizione!?
Autoprescrizione!?
La dicitura "non ripetibile" non serve
Scusa fradoctor... il mio prontuario farmaceutico inserisce Oramorph fra i farmaci in classe A, certo, e, quindi, se si prescrive in ricetta SSN non serve alcuna dicitura 'non ripetibile', ovviamente.
Qui però stiamo parlando di farmaci 'da tenere nella borsa personale' che, per nessun motivo possono essere prescritti a carico del SSN.
Immaginando che:
1) Il collega in questione possa voler mettere in detrazione la spesa dei 42 euro e qualcosa del farmaco;
2) Il farmacista forse (non ne sono sicuro) per dispensare un farmaco incluso nei farmaci che richiedono 'RNR' può avere bisogno di ricetta bianca (da tenere per due anni... mi ricordo male?

Per questo motivo dicevo che è necessario prescriverlo come 'non ripetibile'.
ciao!
- berserker -
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-
Ripeto non si mette la dicitura "non ripetibile" ma non perchè metterlo costituisce un errore, ma è inutile e non previsto dalla legislazione. Non sei tu medico che stabilisce o meno se un farmaco è classificato come non ripetibile o altro, il regime e le modalità di dispensazione sono stabilite dal Ministero della Salute e dagli organi preposti.
Il farmacista è tenuto a sapere a quale regime di dispensazione sono sottoposti i farmaci.
Quindi ripeto non serve ne è prevista la dicitura "non ripetibile", certo se la metti non incorri in alcun aggravio ne invalidi la ricetta, al massimo fai fare una risata al farmacista.
Quanto detto da te (berseker) nel tuo ultimo post è corretto, il farmacista deve trattenere la RNR ma non sei tu medico a stabilire che quel farmaco è RNR, non so se sono riuscito a chiarire il punto.
Ad es, se prescrivi l'Aulin su ricetta bianca, mica metti la dicitura "non ripetibile", chiaro? Se la metti non invalidi la ricetta ma fai sghignazzare il farmacista, e io eviterei..
Ecco un documento che ho postato più volte, lo rimetto qui:
www.federfarmaservizi.it/files/bignews/n...ricetta%20medica.pdf
Qui invece ne aggiungo di nuovi, che saranno sicuramente utili:
www.fofi.it/ordinetv/allegati_professione/documento5416482.pdf
www.fofi.it/ordinelu/doc/documento6818536.pdf
Si tratta di documenti ufficiali della FOFI (Federazione Ordine Farmacisti Italiani) ma che contengono, ovviamente, aspetti che riguardano anche noi medici, perchè trattano, tra gli argomenti, le "ricette".
Ricordo infatti che il farmacista è l'unico in Italia ad avere titolo per la dispensazione del farmaco (il medico per la prescrizione); ora il medico per prescrivere le ricette deve attenersi a determinati formalismi (che purtroppo nessuno insegna), il farmacista per poter accogliere e spedire la ricetta (dispensazione del medicinale) è obbligato a conoscere anche come il medico deve scrivere la richiesta e quali sono gli elementi che la ricetta deve contenere.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Basta apporre nelle caselle 'sigla provincia' e 'codice asl' i relativi estremi; ricordati, ovviamente il codice fiscale, che è obbligatorio (a meno che tu non lavori in GM); se vuoi essere precisa precisa metti anche l'indirizzo completo di residenza del paziente.
ciao!
- berserker -
Perché? in guardia medica si è dispensati dall'inserire il codice fiscale sulle ricette SSN?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fra Doctor
-
- Visitatori
-
A meno che le cose non siano ora cambiate (non lo so) ma è stato sempre così, la GM deve compilare tutti i campi come fa il medico di base o qualsiasi medico del SSN
www2.asl.bergamo.it/portale/libreria_med...tari%2030-9-2012.pdf
portale.ass4.sanita.fvg.it/pls/ass4doc/d...o+ricetta+medica.pdf
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
L'elenco che hai linkato dovrebbe essere quello vecchio perché ho trovato questo www.salute.gov.it/imgs/C_17_sissezione_9..._itemName_6_file.xls sul sito del Ministero e riporta codici diversi (almeno per la mia zona - a quanto pare sono state unificate alcune asl).
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fra Doctor
-
- Visitatori
-
P.S. Non riesco ad aprire il tuo link
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Questo è il link www.salute.gov.it/imgs/C_17_sissezione_9..._itemName_6_file.xls
Ho allegato il file
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fra Doctor
-
- Visitatori
-

Grazie per il file ora si apre!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Sys ha scritto:
Basta apporre nelle caselle 'sigla provincia' e 'codice asl' i relativi estremi; ricordati, ovviamente il codice fiscale, che è obbligatorio (a meno che tu non lavori in GM); se vuoi essere precisa precisa metti anche l'indirizzo completo di residenza del paziente.
ciao!
- berserker -
Perché? in guardia medica si è dispensati dall'inserire il codice fiscale sulle ricette SSN?
La normativa non è chiara ed esaustiva.
L'art. 67 c. 9 dell'ACN del 2005 così recita:
"Il medico utilizza solo a favore degli utenti registrati, anche se privi di documento sanitario, un apposito ricettario, con la dicitura "Servizio continuità assistenziale", fornitogli dalla Azienda per le proposte di ricovero, le certificazioni di malattia per il lavoratore per un massimo di 3 giorni, le prescrizioni farmaceutiche per una terapia non differibile sulla base del ricettario di cui alla Legge 326/2003 e secondo le disposizioni vigenti in materia."
E per 'documento sanitario' l'ACN si riferisce solo ed esclusivamente alla Tessera Sanitaria, non ad altro documento. E' vero che vi sono pazienti che, magari, conoscono a memoria il proprio Codice Fiscale, è anche vero che il Codice Fiscale può essere calcolato (anche se il calcolo non è sempre esatto), ma l'ACN, forse in maniera lievemente farraginosa, riporta ciò.
Dunque, è vero che la ricetta non è spedibile da parte del farmacista se non viene riportato il Codice Fiscale; è anche vero che, se il paziente non dispone del Codice Fiscale (per esempio se questo è stato smarrito) e devo emettere una prescrizione urgente, me ne frego, sinceramente, delle questioni burocratiche (spedibilità o meno della ricetta etc.) ed emetto la ricetta emettendo il Codice Fiscale.
In questo senso, nel caso di contestazioni potrò avvalermi del concetto di Stato di Necessità; in caso contrario, magari in caso di danno al paziente (ma è una eventualità remota), sarebbe difficile giustificarsi in sede processuale.
Poi questa è la mia opinione (anche alla luce della definizione 'fumosa' dell'ACN, si rischia di commettere un Rifiuto d'Atto di Ufficio).
Ciao!
- berserker -
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Forum
- Lavoro e Volontariato
- Assicurazione, Pensione e Contributi per la professione medica
- Autoprescrizione!?