- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Lavoro e Volontariato
-
Assicurazione, Pensione e Contributi per la professione medica
- Autoprescrizione!?
- Forum
- Lavoro e Volontariato
- Assicurazione, Pensione e Contributi per la professione medica
- Autoprescrizione!?
Autoprescrizione!?
- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
Probabilmente la mia domanda è stupida e francamente non so nemmeno se questa è la sezione ideale...
Il mio dubbio è questo: dal punto di vista legale/deontologico, un medico può prescrivere farmaci per se stesso o per i propri familiari (su ricettario bianco o rosso che sia...)?
GRAZIE!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- mariapiamg
-
- Offline
- Junior Member
-
- Messaggi: 20
- Ringraziamenti ricevuti 1
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
Ho capito bene?
Grazie mille!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Maria Elisa
-
- Offline
- Platinum Member
-
Questo escamotage è un abuso ed una forzatura della professione che non condivido assolutamente.Però c'è un alternativa: se sostituisci qualche medico di base o fai la guardia medica, puoi prescrivere un farmaco ai tuoi familiari (che poi potresti usare tu), sul ricettario rosso del medico che stai sostituendo o sul tuo ricettario della guardia (se il farmaco è mutuabile), a patto però che tu metta una data in cui eri effettivamente in servizio dall'uno o dall'altro.
Se ci servono dei farmaci dobbiamo comportarci come gli altri, ovvero facendoceli prescrivere da un collega (non penso che a nessuno di noi manchi un amico medico a cui potersi rivolgere, senza contare che abbiamo anche noi un medico di famiglia).
"Calma e grinta"
"Abbiate la consapevolezza di chi siete e di cosa sapete fare"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ma non hai mai pensato che qualcuno potrebbe vivere lontano da casa per questioni lavorative, dove non conosce nessun collega disposto a farlo???
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Cisonoanchio
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 34
- Ringraziamenti ricevuti 0

Possiamo acquistare farmaci per noi stessi pagandoli presentando la tessera di iscrizione all'ordine dei medici, tuttavia anche io come maria elisa sono contraria all'autoprescrizione...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
per quanto riguarda l'autoprescrizione non per fini personali ma per l'allestimento della borsa (vedi lasix, adrenalina, cortisone etc) posso autoprescriverli su ricetta rossa del medico che costituisco, con doppio timbro ovviamente?
altra cosa, per la morfina per os vale la stessa cosa?
ultima domanda: se sostituico un m,edico nelle asl x, posso prescrivere farmaci per pazienti non suoi residenti nella asl y?
grazie infinite
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
per quanto riguarda l'autoprescrizione non per fini personali ma per l'allestimento della borsa (vedi lasix, adrenalina, cortisone etc) posso autoprescriverli su ricetta rossa del medico che costituisco, con doppio timbro ovviamente?
Se vai a lavorare per la GM o per GT i farmaci ti vengono già passati di default.
Se lavori come libero professionista (es. sostituzione di MMG) i farmaci devi comprarteli a tue spese.
Nota: l'adrenalina, di solito, va tenuta in frigo. Esistono delle forme particolari di emergenza ma non credo ti serviranno mai (a meno che tu non lavori nel settore dell'emergenza-urgenza).
altra cosa, per la morfina per os vale la stessa cosa?
Intendi tipo Oramorph?
Ricettario personale: indicazione di nome e cognome, data, specialità, numero di confezioni, posologia e indicazione "NON RIPETIBILE".
ultima domanda: se sostituico un m,edico nelle asl x, posso prescrivere farmaci per pazienti non suoi residenti nella asl y?
Teoricamente non dovresti (dovresti prenderti cura solo dei pazienti iscritti con il tuo MMG o nel suo gruppo di medicina), però si può tecnicamente fare, come prescrizione occasionale (ricordati che anche solo una prescrizione, se fatta a carico di assistiti non registrati presso il MMG che sostituisci, è una prestazione a pagamento, in quanto libero-professionale).
Basta apporre nelle caselle 'sigla provincia' e 'codice asl' i relativi estremi; ricordati, ovviamente il codice fiscale, che è obbligatorio (a meno che tu non lavori in GM); se vuoi essere precisa precisa metti anche l'indirizzo completo di residenza del paziente.
ciao!
- berserker -
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-
altra cosa, per la morfina per os vale la stessa cosa?
Intendi tipo Oramorph?
Ricettario personale: indicazione di nome e cognome, data, specialità, numero di confezioni, posologia e indicazione "NON RIPETIBILE".
La dicitura "non ripetibile" non serve
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Forum
- Lavoro e Volontariato
- Assicurazione, Pensione e Contributi per la professione medica
- Autoprescrizione!?