file Rischiare per poco: guardie turistiche, colonie, villaggi. NON SVENDIAMOCI.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184175 da fithensen
Sottoscrivo eccome Attilio..e ribadisco che lo vero sfruttamento lo si ha in reparto nel corso della Specializzazione

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184180 da b_cutri
@ Attilio
riguardo a questa frase <<il compenso va rapportato alle ore effettive di lavoro (che vi garantisco non sono proprio 24 in queste situazioni, e neanche 12... se in una giornata si lavora per 4 ore piene secondo me è già tanto>>.
Quindi se io faccio un turno di GM di 12h, e per 10h mi gratto e lavoro effettivamente solo per 2h le asl dovrebbero pagarmi solo le ore di lavoro effettivo ed il resto come reperibilità? Non calcoli il fatto che devi sempre stare allerta? che devi stare sempre chiuso in postazione e non te ne puoi andare tranquillamente in giro a farti i fatti tuoi? Secondo quello che hai scritto sembra che anche facendo un turno di guardia allora si sia solo reperibili durante le ore buche in cui non viene nessuno non considerando che durante la reperibilità non sei in postazione ma sei in giro a farti i fatti tuoi.

Stare chiuso 2 settimane senza poter uscire in un villaggio/hotel ecc o postazione di guardia medica che sia è la stessa identica cosa, se vuoi uscire NON PUOI e se lo fai rischi il carcere, quindi ritengo che non sia da considerarsi reperibilità ma guardia nel senso letterale della parola, se si lavora o meno non ha importanza, sappiamo tutti che può non succedere nulla come può succedere un casino immenso...
Quante volte vi sarà successo di dormire egregiamente in postazione quasi meglio che a casa ed altre volte invece non aver nemmeno avuto il tempo di "grattarsi"?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184202 da attilio.p
Hai ragione, bisogna stare lì... ma valuta anche il resto: non so da te, ma dove lavoro io la sede della gm è uno stanzino di 4x4m, senza connessione internet nè alcun tipo di genere di conforto... non proprio il posto più ameno dove passare il tempo senza poter uscire. Il bacino di utenza è di oltre 60000 persone per un solo medico in servizio (che diventano due nei weekend) e comprende di tutto, dal sano al malato terminale, senza dimenticare gli psichiatrici, le case di riposo, le comunità di recupero, le cascine sperdute che raggiungi dopo 30 minuti di curve (magari sotto la neve). Quando non sei in giro per domiciliari devi startene rintanato in sede a disposizione di chiunque abbia un reale bisogno o voglia semplicemente una ricetta.
In un villaggio vacanze quanta gente c&#039;è? Io non ci sono mai stato, ma ad occhio direi che siamo ampliamente sotto le 1000 persone, che si presuppone stiano abbastanza bene da poter viaggiare... immagino che di utenti tipici di casa di riposo (>80aa con polipatologie) ce ne siano ben pochi se non nessuno, non parliamo di tossicodipendenti o psicotici. Il fatto di non avere ricettario ssn poi esclude un&#039;altra bella fetta dell&#039;utenza tipica di guardia medica, ovvero quelli che vogliono prescrizioni... Inoltre credo proprio che nessuno pretenda che tu sia a disposizione nel tuo stanzino 24/7, è sufficiente che tu rimanga nel villaggio... dove tra piscina, campi da tennis e altri sport, bar, ristoranti, turiste ;D e tutto il resto far passare il tempo non è certo un problema... Insomma, l&#039;unica differenza tra te è gli ospiti del villaggio è che loro pagano mentre tu sei pagato in cambio della tua reperibilità nel caso qualcuno abbia bisogno. Capirei poi qualche remora se si fosse su navi da crociera sperdute nell&#039;oceano (che guarda caso non reclutano certo i medici in questo modo), dove se ti capita l&#039;infarto te lo devi gestire da solo, ma in un villaggio vacanza si chiama il 118 e in quattro e quattr&#039;otto il malcapitato è in ospedale.
Di certo non è un tipo di lavoro con cui ci si arricchisce, e posso anche essere d&#039;accordo che la professionalità, gli studi etc etc dovrebbero essere corrisposti maggiormente... ma da qui a definirlo sfruttamento ce ne passa eccome!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184205 da fithensen
Sottoscrivo ancora di più Attilio. Bravo!! ;D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184224 da giny
Riporto la mia esperienza in una colonia estiva di bimbi tra i 6 e i 12 anni.
Prima di partire anche io credevo che sarebbe stato un incarico più formale che il resto.
Purtroppo mi sono dovuta ricredere subito!!!
Tra le visite d&#039;ingresso ai bambini, controllo pidocchi incluso...e incluso anche lo shampoo nel caso di &#039;teste abitate&#039;, perché agli educatori faceva schifo (includete anche le discussioni quotidiane di quale fosse il compito di chi), una reperibilità effettiva 24h/24h, con almeno 5 chiamate a notte, il gestire 200 bimbi in due medici, controllare ogni giorno le terapie, controllare che il cuoco non si annoiasse a cucinare senza glutine per i celiaci, accompagnare i bimbi durante ogni escursione...Se aggiungete la difficoltà acollaborare con il team di animatori, per cui il bimbo si deve divertire sempre e comunque, anche se voi avete dato parere negativo, ne esce un&#039;esperienza per me davvero traumatica ed irripetibile. Alla cifra di 1,5 euro l&#039;ora, più o meno.

Ah, naturalmente il primo ospedale era a 40 min di macchina!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184225 da b_cutri

Riporto la mia esperienza in una colonia estiva di bimbi tra i 6 e i 12 anni.
Prima di partire anche io credevo che sarebbe stato un incarico più formale che il resto.
Purtroppo mi sono dovuta ricredere subito!!!
Tra le visite d&#039;ingresso ai bambini, controllo pidocchi incluso...e incluso anche lo shampoo nel caso di &#039;teste abitate&#039;, perché agli educatori faceva schifo (includete anche le discussioni quotidiane di quale fosse il compito di chi), una reperibilità effettiva 24h/24h, con almeno 5 chiamate a notte, il gestire 200 bimbi in due medici, controllare ogni giorno le terapie, controllare che il cuoco non si annoiasse a cucinare senza glutine per i celiaci, accompagnare i bimbi durante ogni escursione...Se aggiungete la difficoltà acollaborare con il team di animatori, per cui il bimbo si deve divertire sempre e comunque, anche se voi avete dato parere negativo, ne esce un&#039;esperienza per me davvero traumatica ed irripetibile. Alla cifra di 1,5 euro l&#039;ora, più o meno.

Ah, naturalmente il primo ospedale era a 40 min di macchina!


Finalmente un parere in base all&#039;esperienza... Da qui non può che sorgere la domanda anche se più o meno si capisce già la risposta da quello che hai scritto. LO RIFARESTI A QUELLA CIFRA? Visto che lo hai vissuto sulla tua pelle, quale sarebbe il minimo salario per un lavoro del genere a tuo avviso?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184228 da giny
Assolutamente NO!!! Non lo rifarei più..e infatti quest&#039;anno non mi è passato neanche per l&#039;anticamera del cervello!!
Per la mia esperienza e nelle mie condizioni, e per il tipo di lavoro che sono stata costretta a fare, credo che almeno avrei dovuto guadagnare il doppio di quello che effettivamente ho avuto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184423 da b_cutri

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa #184457 da DrHP
E ovviamente:
corrierefiorentino.corriere.it/firenze/n...i-201777838357.shtml

Colleghi, quando vi dicono che è pura vacanza, ricordatevi sempre che non succede mai niente, finchè succede qualcosa.

Gli aeroplani hanno l&#039;autopilota, l&#039;autodecollo e l&#039;autoatterraggio, fanno tutto da soli e non succede mai niente, finchè succede qualcosa e serve il pilota. Si dice che un buon pilota di aereo si guadagni tutto lo stipendio della sua carriera nei pochi minuti in cui c&#039;è un problema da risolvere e se è bravo e fortunato, oltre allo stipendio prende anche la pensione.

Un servizio è lo stesso, non sei pagato per il lavoro che fai, ma per quello che puoi essere chiamato a fare nel momento in cui se ne presenta la necessità.
25 euro/ora feriali 7-19 e 35 euro/ora festivo e notturno, ragazzi. Un meccanico, un elettricista, un idraulico vi mettono fuori di più, sappiatelo.
(anzi, se non lo sai, SALLO). :)




How many loved your moments of glad grace
And loved your beauty with love false or true;
But one man loved the pilgrim soul in you,
And loved the sorrows of your changing face.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 8 Mesi fa - 10 Anni 8 Mesi fa #184471 da Giuseppe Bartelli
Io rimango della mia idea che tra tutte le esperienze che può fare un giovane medico neolaureato quella di lavorare nei campi vacanze è quella meno rischiosa.
Il soggetto medio che è nel villaggio turistico è un/una 25enne in salute, o la classica famiglia con bimbi piccoli. Non troverai certo malati con pluripatologie, scompenso cardiaco, IRC, oncologici, ipossiemici cronici invece molto comuni in guardia medica e sostituzione medico di base.
La maggior parte (90%) dei problemi del medico del villaggio turistico sono (lo so perchè un mio amico c&#039;è già stato): punture di insetti, diarrea, vomito, sincopi ipotensive, pillola del giorno dopo, ustioni, congiuntivite, traumatologia contusiva muscolare e articolare...
- Se è una cosa banale tipo mettere pomate, colliri, reintegrare liquidi, antistaminici, antibioticoterapia semplice ecc. va bene, no problem.
- Se la situazione non grave ma anche di livello medio o hai dei dubbi (es. cefalea che non passa, mal di pancia che non passa, diarrea grave) o il pz è un bambino piccolo o se c&#039;è da mettere dei punti e te non lo sai fare ---> basta invitare il malato a farsi accompagnare al p.s. più vicino. Io penso che nessuna medico neolaureato in villaggio turistico si prenda il rischio di suturare una ferita, io la disinfetto, la bendo e lo mando al pronto soccorso. Fine. Se al pronto soccorso mi prendono per il culo, che mandino a fanculo non me ma i professori dell&#039;università che in 6 hanni ci hanno insegnato le puttanate sulla patogenesi di malattie rare e poi non sappiamo dare 2 punti.
- Se la situazione è da mediamente critica a codice rosso vero e proprio chiami subito il 118, poi nel mentre che aspetti, cerchi di fare meno danni possibile al pz. stabilizzandolo, se ce la fai metti un accesso venoso periferico. Se è in arresto cardiaco fai il BLSD base. Mai mi permetterei di intubare o intervenire con manovre più invasive (es. tracheotomie.. la denuncia sarebbe dietro l&#039;angolo), perchè non lo so fare, e rischiare di fare più danni è peggio. Aspetto che arrivi il 118. Stop.

La guardia medica è molto più complesso perchè es. ti arriva la vecchietta di 90 anni (che non va ai villaggi turistici) che respira male e potrebbe essere una miriade di situazioni e non puoi ogni caso che vedi chiamare il 118, devi gestire un minimo la situazione e capire quali sono i casi da rimandare a casa con una terapia farmacologica semplice e quelli da inviare la p.s.

Per lo stipendio sono pienamente daccordo con DrHP.
Ultima Modifica 10 Anni 8 Mesi fa da .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Bogdanigiampaolo.maietta
Tempo creazione pagina: 0.172 secondi
Powered by Forum Kunena