- Sei qui:
-
Home
-
Specializzazioni e specializzandi
-
Specializzandi
- specializzandi e libera professione
specializzandi e libera professione
-
Autore della discussione
- Visitatori
-
14 Anni 11 Mesi fa #123065
da
specializzandi e libera professione è stato creato da
il fatto che gli specializzandi non possano esercitare la libera professione al di fuori della struttura ospedaliera implica il fatto che non si possano fare neanche prescrizioni di farmaci o certificati medici all\'esterno della struttura? Faccio un esempio pratico: se io sono una specializzanda e una mia amica ha bisogno della prescrizione di un farmaco o di un certificato medico per la palestra posso farglielo?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 11 Mesi fa #123082
da sarahkey
Risposta da sarahkey al topic Re:specializzandi e libera professione
ma certo che puoi farglielo... non ci sono restrizioni x quanto riguarda le prestazioni \"occasionali\" di qs tipo. diverso sarebbe se tu ti facessi assumere da qualche parte (es. una palestra) per fare certificati, ecco, quello è vietato dal contratto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 11 Mesi fa #123097
da DrHP
How many loved your moments of glad grace
And loved your beauty with love false or true;
But one man loved the pilgrim soul in you,
And loved the sorrows of your changing face.
Risposta da DrHP al topic Re:specializzandi e libera professione
E se apro un mio ambulatorio, legalmente posso visitare e emettere ricevuta o no?E se apro un mio ambulatorio e ci faccio lavorare altri medici, che pago a stipendio o a prestazione come liberi professionisti, legalmente lo posso fare o no?
How many loved your moments of glad grace
And loved your beauty with love false or true;
But one man loved the pilgrim soul in you,
And loved the sorrows of your changing face.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 11 Mesi fa #123114
da sarahkey
Risposta da sarahkey al topic Re:specializzandi e libera professione
no quello non si può fare.il contratto consente solo guardie e sostituzioni mmg. il resto è off limits (eccetto fare le ricette e i certificati che sono prestazioni normali per un qualunque medico abilitato e iscritto all\'ordine).

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 11 Mesi fa #123280
da drnarese
Risposta da drnarese al topic Re:specializzandi e libera professione
Cari colleghi,il problema delle attività extra-formative non è di semplice risoluzione. Cercherò di dare una spiegazione riassuntiva:Lo specializzando non può effettuare la libera professione, cioè non può svolgere attività continuativa ed organizzata (ad es. siete fuori legge se stipulate un contratto non di attività occasionale, se comprate attrezzatture sei fuori legge, se svolgete attività medica con una certa regolarità). Questo non significa che non possiate fare l\'imprenditore. Se avete in proprietà un ambulatorio nessuno può impedervi di riceverne il ricavato. Attenzione però: deve essere veramente così, se invece pensate di far fatturare qualcun altro pu lavorando voi vi prendete il rischio della cosa (vedi Striscia la notizia).Quindi: a parte l\'intramoenia, le sostituzioni dei medici di base e le guardie mediche potete sottoscrivere certificati occasionalmente, potete lavorare in una clinica o in un ambulatorio con un contratto di prestazione occasionale.Buon lavoro :-)Filippo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 11 Mesi fa #126632
da bubina
Risposta da bubina al topic Re:specializzandi e libera professione
se non mi faccio assumere da una palestra per fare certificati, ma vado a fare certificati in modo occasionale in una palestra per sostituire il medico che li fa solitamente , quindi senza nessun contratto di assunzione, sono fuori legge?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 11 Mesi fa #126833
da drnarese
Risposta da drnarese al topic Re:specializzandi e libera professione
Ci sono però alcune regole da seguire:- non puoi fare ricevuta ai praticanti la palestra ma direttamente alla palestra;- non puoi lavorare per più di 30 giorni l\'anno;- la tua attività non deve essere continuativa (ad esempio ogni Lunedì).Filippo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 11 Mesi fa #126864
da bubina
Risposta da bubina al topic Re:specializzandi e libera professione
ok..grazie...cmq dove si trovano tutte queste informazioni?..presumo sia scritto da qualche parte. Io ho letto il contratto ma non è così chiaro e specifico riguardo ciò che è consentito e non..Ultima domanda..non si possono fare più di 30 giorni l\'anno nella stessa struttura o in generale non si possono fare più di 30 giorni l\'anno di lavoro extraospedaliero? es medico in competizioni sportive/medico in residenze per anziani...tra l\'altro non ho ancora capito se queste cose sono totalmente vietate o si possono fare?grazie ancora
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
Autore della discussione
- Visitatori
-
14 Anni 11 Mesi fa #126913
da
Risposta da al topic Re:specializzandi e libera professione
Il regolamento è davvero poco chiaro..e soprattutto non si capisce a chi chiedere e dove avere informazioni chiare.Per esempio posso prestare servizio presso un centro prelievi? IN che modo? posso farlo sempre con il sistema prestazione occasionale?La stessa cosa vale per esempio se mi dovessero offrire di fare ecografie in un centro? C\'è differenza tra un ambulatorio totalmente privato e uno convenzionato?Ancora la stessa cosa vale per le gare sportive, villaggi turistici ecc?Grazie!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
14 Anni 11 Mesi fa #127030
da drnarese
Risposta da drnarese al topic Re:specializzandi e libera professione
Ecco un parere tecnico:Una collaborazione viene definita occasionale quando ha il requisito della saltuarietà. Dovrebbe essere breve e non dovrebbe, quindi, essere reiterata più volte nel tempo. Il lavoratore dovrebbe poter svolgere la sua attività in modo autonomo, non essere vincolato, dal committente, a orari rigidi e predeterminati, fatte salve ovviamente specifiche esigenze dell’azienda. In questo tipo collaborazione, il lavoratore agisce in assenza di rischio economico, non è tenuto a rispettare un orario di lavoro preciso e la sua attività va intesa non come strutturale all’intero ciclo produttivo ma solo come di supporto al raggiungimento degli obiettivi momentanei del committente. Questa ovviamente è la teoria, ovvero, a quali criteri un contratto di collaborazione occasionale dovrebbe rispondere.La legge n. 30 del 2003 (Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro)all’art. 4 individua in una soglia temporale massima e nella misura del compenso, i criteri distintivi fra rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e rapporti di lavoro meramente occasionale. In pratica sono definiti occasionali, tutti i rapporti di lavoro con lo stesso committente che, nell’anno solare, hanno una durata complessiva non superiore a 30 giorni o che prevedono un compenso complessivo non superiore a 5000 EURO.Il lavoratore occasionale presta la propria attività dietro pagamento di un corrispettivo assoggettato a ritenuta d’acconto del 20%. In più l’integrazione dell’aliquota Irpef legata al raggiungimento di specifici scaglioni di reddito. La collaborazione occasionale ad oggi, è esentata dall’obbligo di contribuzione previdenziale.Il contratto di formazione, considerando il notevole aumento contributivo ricevuto, mira ad evitare agli specializzandi attività al di fuori della loro formazione ed è quindi per questo che vieta l\'attività libero-professionale. Nessuno però potrà mai impedervi, OCCASIONALMENTE, di fare qualcosina!Se un giorno un giudice dovesse giudicare se quello che avete effettuato è una prestazione occasione utilizzerà ovviamente il suo buon senso. Cioè: se lavorate in tre centri dialisi e ci lavorate con un contratto di prestazione occasionale per 29 giorni l\'anno guadagnando con ognuno 4.800 EURO, capite bene che c\'è qualcosa che non va. Quindi ragazzi, guadagnate già 1.800 EURO netti al mese, potete arrotondare ma con BUON SENSO!Filippo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: sarahkey, drnarese, waltermazzucco, giampaolo.maietta, Andrea_Ziglio, Salvatore Moscadini, alexliv
Tempo creazione pagina: 1.482 secondi