Medici Manager: leadership & strategie per la sanità del 21° secolo
Dal 15 al 16 Aprile 2010 si terrà a Roma il 3° Congresso Nazionale della SIMM dal titolo “Medici Manager: leadership & strategie per la sanità del 21° secolo”.
La SIMM, nata nel 2006 dalla stretta collaborazione con la British Association of Medical Managers e con l'American College of Physician Executives, mira a promuovere, sviluppare e consolidare anche in Italia il ruolo e la funzione manageriale nella professione medica ed è aperta a tutti i medici che si interessano al management sanitario e sono intenzionati, nello svolgimento del loro ruolo dirigenziale, a crescere culturalmente e professionalmente.
In occasione del 3° Congresso Nazionale diversi Project Leader, rappresentanti a livello apicale delle diverse discipline mediche e da anni impegnati in attività di management sanitario nelle varie realtà regionali, guideranno le attività di ricerca e condivideranno nelle due giornate congressuali modelli operativi e suggerimenti in merito ai seguenti temi:
1.La centralità del medico nell’era del team working
2.La sfida della valutazione tra paura e speranza
3.L’accountability: “rendere conto per agire da protagonisti attivi nel sistema”
4.Focus su una tematica significativa di carattere medico
5.Il rapporto politica-medicina e politica-management: proposte operative per uscire da una situazione “insostenibile”
6.Il rapporto tra i medici e i media
La SIMM incrocia naturalmente gli orizzonti del SIGM riconoscendo il valore aggiunto che i giovani medici rappresentano nella rivoluzione culturale della sanità del nuovo millennio e proprio ad essi è dedicata la SIMM Junior Medical Leader, area di interessi e progetti dedicata ai medici specializzandi.
Durante il congresso importante sarà lo spazio dedicato ai medici in formazione di tutte le discipline attraverso la competizione “Medici Manager crescono” vinta quest’anno dal Dott. Luca Valerio (membro della Sede Locale SIGM Roma Cattolica) che interverrà in sede congressuale come relatore, al fianco dei “grandi” leader medici e del Dr. Michael Wheble, già vincitore del premio riservato agli specializzandi anglosassoni "BAMMbinovation".
Le iscrizione saranno aperte fino al giorno 15 Aprile con condizioni associative e di partecipazione particolari riservate ai medici specializzandi.
LINK per moduli ed iscrizione online
E' inoltre confermata la presenza del Dott. Guido Bertolaso, Capo Dipartimento della Protezione Civile e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui sarà riconosciuta la membership onoraria per l'impegno e per l'esperienza mostrati quale medico itinerante, prestato all'organizzazione in emergenza.
- Dettagli
- Scritto da Filippo Narese
- Categoria principale: Prima Pagina
- Visite: 3553
38° Corso di Erice 2010 “Gestire l’Unita’ Sanitaria Locale”
Dal 21 al 25 Aprile 2010 si terrà il 38° Corso di Erice 2010 “Gestire l’Unita’ Sanitaria Locale”.
Gli obiettivi generali del Corso, dedicato agli allievi delle Scuole di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva che intendono dedicare la propria carriera professionale ai Presidi, Servizi, Dipartimenti e Distretti dell’ASL fino alla direzione sanitaria aziendale, sono quelli di presentare la realtà della sanità di territorio dall’interno, nei vari aspetti del presente e sopratutto del futuro, sottolineandone gli elementi di complessità e di criticità e illustrando gli strumenti del governo sanitario che oggi vanno affinandosi grazie alle esperienze ormai accumulate.
La scadenza per la preiscrizione e’ stata portata al 10 Aprile.
SITO DEL CONVEGNO
Alla pagina web, troverete informazioni aggiornate sul programma quasi definitivo, sulle novità sulla quota di iscrizione (scende a 600 euro se da una stessa Scuola di Specializzazione si iscrivono al corso almeno 3 allievi).
Per iscriversi al corso mandate un email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dato che stanno pervenendo varie iscrizioni, suggeriamo di inviare sollecitamente il modulo compilato e di predisporre i Vostri poster.
Vorremmo anche comunicarVi che vi e’ molto entusiasmo da parte dei docenti all’idea di poter esporre ai futuri igienisti di territorio la loro esperienza e le loro realizzazioni.
Nella speranza di incontrarvi ad Erice il 21 Aprile, Vi inviamo i migliori saluti.
Getano M Fara
Giuseppe Giammanco
Rosario Mete
Stefano Pompili
Massimo Valsecchi
- Dettagli
- Scritto da Filippo Narese
- Categoria principale: Prima Pagina
- Visite: 3498
Sicilia: a rischio la regolare corresponsione degli stipendi agli specializzandi titolari di contratto finanziato dalla Regione
Cari Colleghi,
da diversi mesi il nostro Segretariato segue con apprensione e con attenzione le vicende relative alla mancata estinzione del debito milionario contratto dalla Regione Siciliana con le Università di Catania, Messina e Palermo, a seguito del tardivo adeguamento del Capitolo del Bilancio regionale relativo ai finanziamenti delle ex borse di studio in contratti di formazione (adeguamento ottenuto grazie alla mobilitazione messa in campo dalla nostra Associazione nel febbraio 2009).
A tal proposito una delegazione regionale del S.I.G.M.-S.I.M.S. ha ottenuto un'audizione ufficiale, in data 20 gennaio 2010, presso la competente Commissione Sanità dell'Assemblea Regionale Siciliana (ARS), nel corso della quale è stato chiesto al Parlamento Regionale di adottare un apposito piano di rientro triennale per estinguere tale debito e scongiurare il pericolo dei disservizi connessi all'eventuale mancata regolare corresponsione mensile degli stipendi ai titolari di contratto regionale (leggi la trascrizione dell'audizione). In una successiva audizione, anche Presidi e Rettori, ascoltati sulla stessa problematica, hanno rappresentato l'urgenza di estinguere il debito predetto.
Questo alla luce dello stato di sofferenza in cui versano i Bilanci degli Atenei Siciliani, sia per i tagli imposti dal MIUR al Fondo di Finanziamento Ordinario, che per l'aver dovuto le tre Università Siciliane anticipare a proprio carico negli ultimi anni le somme relative all'adeguamento contrattuale degli specializzandi.
Dopo i disservizi registratisi a partire dal predente anno accademico ai danni dei colleghi di Messina, parzialmente mitigati dall'azione messa in campo dal SIGM-SIMS al fine di impegnare la Regione a licenziare alle Università le somme stanziate per i contratti aggiuntivi regionali per l'AA 2008/2009, è adesso la volta dell'Università degli Studi di Catania che, attraverso l'autorevole voce del Direttore Amministrativo, ha annunciato a mezzo stampa (leggi l'articolo pubblicato su La Sicilia in data 3 aprile 2010) che in assenza dell'adozione di interveti urgenti in sede di approvazione del prossimo Bilancio Regionale, che dovrebbe essere licenziato entro il 30 aprile p.v., dal mese di maggio sarà a rischio la regolare corresponsione degli stipendi ai titolari di contratto regionale.
Teniamo a precisare che non è in discussione il diritto al riconoscimento economico maturato sul campo dagli specializzandi, bensì la regolare e puntuale corresponsione mensile degli stipendi con i conseguenti gravi disservizi per centinaia di colleghi che devono far fronte alle incombenze esistenziali quotidiane.
Grazie alla nostra azione, la Commissione Sanità dell'ARS ha esitato unanimemente un emendamento la cui approvazione potrebbe mettere punto una volta e per sempre a tale stillicidio ai danni dei colleghi e delle loro famiglie. Tale emendamento, in atto all'attenzione della Commissione Bilancio dell'ARS, avvierebbe l'estinzione del debito milionario, mettendo le Università nelle condizioni di provvedere una volta e per tutte alla regolare corresponsione degli stipendi.
Invitiamo tutti i colleghi titolari di contratti aggiuntivi regionali delle Università di Catania, Messina e Palermo di scaricare e sottoscrivere il seguente documento, finalizzato a sollecitare l'ARS all'approvazione del predetto emendamento, e di farlo pervenire ai nostri responsabili.
Claudio Costantino 3480624128
Salvatore Moscadini
Responsabili Sede SIGM-SIMS Palermo
Flavio Arcerito 3332242035
Filippo Sanfilippo
Graziana Cassisi
Roberto Morello
Responsabili Sede SIGM-SIMS Catania
Antonio Priola 3205663955
Antonio Carnì
Responsabili Sede SIGM-SIMS Messina
- Dettagli
- Scritto da Filippo Narese
- Categoria principale: Prima Pagina
- Visite: 3145
Pagina 12 di 26