Giovani Medici . com. Il portale dei Giovani Medici
SITO DEI MEDICI E SPECIALIZZANDI IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA
Cambia navigazione
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • FORUM
  • ARCHIVIO
  • SIGM
  • FUTURI MEDICI
  • Medicina Estetica
  • Affitto case studenti
Consiglia questo sito su Facebook:

QUESTO SPAZIO BANNER E' IN VENDITA. PER INFO CONTATTARE MASTER@FUTURIMEDICI.COM

Login

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Menu Principale

  • Home
  • FUTURI MEDICI
  • Forum
  • Cerca
  • Download File
  • Invia un file
  • Offerte di lavoro medici
  • File Sharing appunti
  • News
  • Mappa Sito
  • Forum Medicina Estetica
  • Contattaci

Futuri Medici

logofm.jpg
FUTURI MEDICI
Studenti di Medicina
  • Sei qui:  
  • Home

Conferenza Stampa di presentazione del Portale Italiano del Giovane Medico

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) ha ideato e realizzato il primo Portale Italiano del Giovane Medico, prezioso strumento web a supporto dei Giovani Medici Italiani, attraverso il quale saranno reperibili tutte le informazioni di riferimento per quanti si affacciano alla professione medica. Il Portale sarà accessibile dal giorno 26 maggio 2010 attraverso il dominio www.giovanemedico.it. La registrazione al Portale sarà gratuita ed includerà un servizio di Newsletter attraverso il quale verranno veicolati agli utenti i contenuti curati dal S.I.G.M., che rappresentano una sintesi tra una comunicazione convenzionale ed i consigli pratici, frutto delle esperienze maturate sul campo dai responsabili dell’associazione dei Giovani Medici. <<Attraverso il Portale del Giovane Medico il S.I.G.M. offrirà servizi, in termini di formazione, occasioni di lavoro e perfezionamento in Italia ed all’Estero, di accesso alla ricerca scientifica, senza mancare di curare una corretta informazione e formazione sugli aspetti tecnico legislativi e di intervenire attivamente e criticamente sulle Politiche sanitarie, professionali e previdenziali>> – afferma Walter Mazzucco, Presidente Nazionale del S.I.G.M..

Il S.I.G.M. presenterà il Portale alla stampa ed alla comunità medica Italiana in data 26 maggio 2010, alle ore 11.00, presso la Sala “Niglio” della Sede Centrale del Ministero della Salute, sita in Roma in Viale Giorgio Ribotta, 5.
Interverranno il Direttore Generale delle Professioni Sanitarie del Ministero della Salute, i vertici della Fondazione ENPAM e rappresentanti delle Istituzioni Ordinistiche ed Accademiche.

Messaggio del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Messaggio del Presidente del Consiglio Universitario Nazionale

Dettagli
Scritto da Filippo Narese
Categoria principale: Prima Pagina
Pubblicato: 25 Maggio 2010
Visite: 3851

Online la II edizione del Manuale del Giovane Medico

Il Manuale del Giovane Medico (II Edizione) si propone di rappresentare un valido strumento a supporto dei Giovani Medici Italiani, accompagnandoli dal momento del conseguimento del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia sino all’ingresso nel mondo del lavoro ed oltre, ripercorrendo i principali momenti formativi e professionalizzanti: Abilitazione alla professione medica, Corso di Medicina Generale, Diploma di specializzazione (accesso alle scuole di specializzazione e Riforma dello status dei medici in formazione),  Formazione all’Estero, Accesso alla Ricerca Scientifica, riferimenti normativi.

Una guida pratica al servizio dei Giovani Medici ai quali vengono presentate le informazioni rivedute e corrette alla luce delle esperienze acquisite sul campo dai pari.

Tale strumento, pubblicato on line sul Portale dei Giovani Medici (www.giovanemedico.it), sul sito www.sims.ms e sui siti web www.giovanimedici.com e www.futurimedici.com, verrà di volta in volta aggiornato ed implementato in corrispondenza delle nuove acquisizioni e del proseguimento dell’iter applicativo relativo alle normative di riferimento. Invitiamo pertanto il lettore a verificare periodicamente la data di aggiornamento riportata in copertina.

Il Manuale, in particolare, si propone quale importante punto di riferimento per la categoria dei medici in formazione (medici specializzandi), con l’intento di rendere fruibile la complessa materia normativa e procedurale che li riguarda alla luce dell’applicazione del D.Lgs 368 del 17 agosto del 1999, modificato dalla legge 266/2005 e del conseguente avvio del processo di contrattualizzazione.

Ciò nella convinzione che il ruolo delle associazioni di categoria debba essere quello di fare una puntuale e corretta informazione, di semplificare le problematiche in cui si imbattono i giovani medici nel percorso formativo e di indirizzare le energie verso iniziative utili e costruttive.

A corredo di tale Manuale troverete inoltre due Appendici, l’una relativa alle opportunità di formazione e lavoro all’estero, l’altra relativa al coinvolgimento dei giovani medici nella Ricerca scientifica biomedica, oltre che gli Allegati  utili all’approfondimento normativo e regolamentare inerente agli argomenti trattati.

Chiunque volesse contribuire all’aggiornamento di tale produzione attraverso contributi o suggerimenti è invitato a scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Scarica il Manuale del Giovane Medico

Scarica gli Allegati

Walter Mazzucco
Presidente Nazionale S.I.G.M.

Carlo Manzi
Componente Osservatorio Nazionale Formazione Medico Specialistica
Delegato S.I.G.M.

Giovanni Galati
Responsabile Nazionale Comunicazione S.I.G.M.

Dettagli
Scritto da Filippo Narese
Categoria principale: Prima Pagina
Pubblicato: 10 Maggio 2010
Visite: 5575

ELEZIONI PER IL RAPPRESENTANTE DEGLI SPECIALIZZANDI NEL CONSIGLIO NAZIONALE STUDENTESCO UNIVERSITARIO (C.N.S.U.)

  Cari Colleghi, il 12 e 13 Maggio 2010 si terranno le elezioni per il rinnovo della rappresentanza studentesca in seno al Consiglio Nazionale Universitario Studentesco (CNSU).
Il SIGM-SIMS propone alla vostra attenzione la candidatura per l'unico seggio attribuito agli iscritti a tutte le scuole di specializzazione di ordine e grado (area sanitaria e non, professioni legali, psicologia clinica, beni culturali, ecc.) del collega CARLO MANZI, Medico in formazione specialistica iscritto alla scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Seconda Università di Napoli, Componente dell'Osservatorio Nazionale Formazione Medico Specialistica e Consigliere Nazionale S.I.G.M.-S.I.M.S. delegato ai rapporti con gli Ordini professionali.
Nell'invitarvi a prendere visione del Programma che il nostro Segretariato si impegna a realizzare attraverso il collega Manzi, qualora fosse eletto grazie al vostro sostegno, teniamo a ricordare che nella medesima occasione si provvederà all'elezione dell'unico rappresentante degli iscritti ai dottorati di ricerca. Il SIGM-SIMS a tal proposito sostiene la candidatura del Dott. Giuseppe Monteduro, dottorando in Sociologia dell'Università di Bologna, Rappresentante dei dottorandi in Consiglio di Dipartimento ed iscritto all'ADI.

A quanti in questi anni hanno avuto modo di apprezzare il lavoro e l'impegno profuso dalla nostra associazione rivolgiamo un appello accorato al fine di premiare il nostro Segretariato col loro sostegno.
Ci permettiamo di ricordare come il nostro Segretariato abbia contribuito significativamente all'adozione del contratto di formazione per gli specializzandi di area sanitaria, sia stato promotore della vittoriosa vertenza avviata nei confronti dell'INPS contro l'ingiusta imposizione dell'aliquota previdenziale maggiorata ed abbia preso posizione nei confronti di quanti, sbandierando strumentalmente il vessillo del "merito", abbiano applicato una condivisibile in linea di principio, ma discutibile per modalità, tempistica e mancanza di criteri trasparenti, razionalizzazione delle scuole di specializzazione, ieri attraverso il fallimento del modello federativo ed oggi attraverso le Aggregazioni delle scuole di specializzazione.

Certi che il cambiamento non possa non passare dal confronto, dalla concertazione e dal coinvolgimento di tutte le parti in causa, a cominciare dei fruitori delle riforme, attraverso questo appuntamento elettorale teniamo a dare un segnale a quanti hanno strumentalizzato i problemi della categoria o abbiano interferito nelle vicende in questione, non di certo per elevare la qualità della formazione, bensì per interessi politico-sindacalisti che nulla hanno a che fare con la valorizzazione del merito, tanto meno con la tutela dei diritti dei Giovani Medici, a cominciare dal diritto dell'accesso alla
formazione (vedasi i patologici ritardi nella bandizione dei concorsi di accesso alla specializzazione), al diritto all'accesso al mondo del lavoro(precariato e sperequazione economica tra neoaasunti e livelli apicali), per finire col diritto al riconocimento di un futuro previdenziale (oggi più che mai incerto).

In ultimo, nell'auspicare l'unità della categoria al di là dei differenti punti di vista, a fronte di un panorama disomogeneo e frastagliato creato dalle divisioni e dagli interessi politico-sindacalisti, riaffermiamo con forza il messaggio che il nostro Segretariato ha voluto dare e che trova sintesi nel titolo della Conferenza Nazionale SIGM, tenutasi al Roma il 30 e 31 Ottobre 2009: "Il Ruolo dei Giovani Medici nel SSN: più merito e meno politica nella Sanità del futuro"!

PROGRAMMA del Dr. CARLO MANZI

LOCANDINA ELETTORALE

Il Consiglio Esecutivo SIGM

Dettagli
Scritto da Filippo Narese
Categoria principale: Prima Pagina
Pubblicato: 23 Aprile 2010
Visite: 3853
  1. Medici Manager: leadership & strategie per la sanità del 21° secolo

Pagina 11 di 26

  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • ...

QUESTO SPAZIO BANNER E' IN VENDITA. PER INFO CONTATTARE 

master@futurimedici.com

Ultimi File Inseriti

zip-0Dossier COVID-19 la malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) VII (26-03-2020) VII edizione 26-03-2020
2020-03-30
COVID-19 COronaVIrus Disease-19
zip-1Indicazioni sul uso dei DPI nei pazieonti positivi da Codid-19
2020-03-30
COVID-19 COronaVIrus Disease-19
zip-2Prevenzione e il controllo dell’infezione da SARS-CoV-2 nell’ambito delle strutture residenziali sociosanitarie
2020-03-30
COVID-19 COronaVIrus Disease-19
zip-3Dossier COVID-19 la malattia da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) VI (18-03-2020) VI edizione 18-03-2020
2020-03-22
COVID-19 COronaVIrus Disease-19
zip-4COVID-19 Guida alla vestizione e svestizione con i DPI
2020-03-15
COVID-19 COronaVIrus Disease-19

File più scaricati

pdf3-0Cento Segreti di Medicina d'Urgenza 7.961
Mini Guide
pdf3-1Manuale del Giovane Medico 6.894
Mini Guide
pdf-2Breve Guida POSSIBILITA’ DI LAVORO PER UN GIOVANE MEDICO 5.909
Mini Guide
pdf-3WELCOME - IL MANUALE DEL GIOVANE MEDICO NEO-ABILITATO 5.543
Mini Guide
pdf3-4SPECIALIZZARSI IN UK 3.0 (2008) 4.027
Mini Guide

ULTIME NOTIZIE

  • COVID-19 (COronaVIrus Disease-19) da SARS-CoV-2
  • Informativa sui Cookies
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • MedSpecMaps - dove specializzarsi in medicina.
  • ON LINE TUTTE LE GUIDE PER GIOVANI MEDICI NEO-LAUREATI ED ABILITATI

Torna su

© 2022 Giovani Medici . com. Il portale dei Giovani Medici

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Informazioni