Consiglia questo sito su Facebook:

QUESTO SPAZIO BANNER E' IN VENDITA. PER INFO CONTATTARE MASTER@FUTURIMEDICI.COM

Tassazione trattamento economico

Di più
12 Anni 1 Mese fa #182195 da Tabatha

Quanto alle astensioni dalle guardie ringrazio Tabatha85 per quanto ha postato, volevo chiederle se la delibera della regione toscana riguardante i turni di guardia attinge da una legge valida a livello nazionale, con particolare riferimento all'obbligo di una scuola di specialità di fornire anticipatamente la "quantità" di guardie che un medico in formazione deve sostenere.
[/quote]

Dunque nel contratto di formazione specialistica è scritto questo:

ART. 4
1. Il medico in formazione specialistica si impegna ad assolvere  un
programma settimanale complessivo da ripartirsi tra attività teoriche e
pratiche, secondo quanto stabilito dall’ordinamento didattico della scuola.

Credo proprio che si riferisca anche alle guardie!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #182197 da Poison
allora prima del decreto lo specializzando prende
25000 euro annue, di contratto in formazione, su cui non era previsto il pagamento di tasse.
inoltre i soldi delle tasse universitarie come qualsiasi altro iscritto all'ateneo.

Il decreto dice che vengono tassati gli eccedenti i 11500 euro. quindi verrebbero tassati 13500 euro. Le aliquote irpef per redditi inferiori ai 15000 euro è del 23%, perciò farebbero 3100 euro in meno all'anno. Giusto?? oltre a questo ci sono altri cambiamenti??

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #182198 da taurie

Scusate, sono solo uno studente, però volevo partecipare assieme ad altri colleghi di corso alle manifestazioni, dato che quello di cui si sta parlando è anche il nostro futuro. Qualcuno che ha capito bene come funziona potrebbe sintetizzare la situazione di partenza e quello che cambierà con questo decreto legge per gli specializzandi? grazie mille, da tutti questi messaggi sono stato un po' confuso.
Per quello che ho capito la riduzione sarebbe del 23% di 13.500 euro (25000-11500). (Ma il pagamento delle tasse universitarie è stato aggiunto o già era previsto prima?)


era già previsto, ciò che cambierebbe è la riduzione da 1750 a 1500 euro mensili dai quali vanno detratte tutte le tasse. Inoltre si perdono i benefici fiscali di "familiare a carico". In sostanza si arriverebbe a circa 1000 euro mensili. Per queste ragioni ci saranno gli scioperi il 16, 17, 18 e se la legge passerà ulteriori proteste.

1000 euro al mese, è ridicolo:(io che sonop una donna non potrò farmi una famiglia fino ai 31 anni!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #182199 da melted
la decurtazione netta mensile non dovrebbe essere inferiore a 258 euro (calcolata sullo stipendio del biennio), purtroppo non si è riusciti a fare calcoli precisi e a Napoli abbiamo stimato una forbice tra i 258 e i 330 euro circa. Il calcolo si fa sulle cifre al lordo.
Teoricamente chi fa la guardia non dovrebbe avere ripercussioni, la guardia è dello strutturato che è affiancato da un assistente in formazione. Se lo strutturato se ne rimane a casa sono ca**i suoi.

Non pervenuto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #182202 da AngelH

Scusate, sono solo uno studente, però volevo partecipare assieme ad altri colleghi di corso alle manifestazioni, dato che quello di cui si sta parlando è anche il nostro futuro. Qualcuno che ha capito bene come funziona potrebbe sintetizzare la situazione di partenza e quello che cambierà con questo decreto legge per gli specializzandi? grazie mille, da tutti questi messaggi sono stato un po' confuso.
Per quello che ho capito la riduzione sarebbe del 23% di 13.500 euro (25000-11500). (Ma il pagamento delle tasse universitarie è stato aggiunto o già era previsto prima?)


era già previsto, ciò che cambierebbe è la riduzione da 1750 a 1500 euro mensili dai quali vanno detratte tutte le tasse. Inoltre si perdono i benefici fiscali di "familiare a carico". In sostanza si arriverebbe a circa 1000 euro mensili. Per queste ragioni ci saranno gli scioperi il 16, 17, 18 e se la legge passerà ulteriori proteste.

1000 euro al mese, è ridicolo:(io che sonop una donna non potrò farmi una famiglia fino ai 31 anni!


Tu non potrai? io sono al primo anno, ho una moglie incinta e vivo in una casa in affitto a MILANO. Se le cose vanno così dovrò mettermi a cucinare la metanfetamina come Walter White (encomio personale per chi coglie la citazione...sdrammatizzo un pò)

Comunque a Melted confermo che le cifre IRPEF alla mano di 23 % sono quelle 258 per i primi 2 anni e 278 dal 3°

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #182204 da Tabatha

era già previsto, ciò che cambierebbe è la riduzione da 1750 a 1500 euro mensili dai quali vanno detratte tutte le tasse. Inoltre si perdono i benefici fiscali di "familiare a carico". In sostanza si arriverebbe a circa 1000 euro mensili. Per queste ragioni ci saranno gli scioperi il 16, 17, 18 e se la legge passerà ulteriori proteste.

1000 euro al mese, è ridicolo:(io che sonop una donna non potrò farmi una famiglia fino ai 31 anni!
[/quote]
[/quote]

Tu non potrai? io sono al primo anno, ho una moglie incinta e vivo in una casa in affitto a MILANO. Se le cose vanno così dovrò mettermi a cucinare la metanfetamina come Walter White (encomio personale per chi coglie la citazione...sdrammatizzo un pò)

Comunque a Melted confermo che le cifre IRPEF alla mano di 23 % sono quelle 258 per i primi 2 anni e 278 dal 3°
[/quote]

Di questo passo, nessuno potrà. E poi ci dicono che nel contratto abbiamo la maternità. Ah ah ah. Certo. E come lo manteniamo un figlio se non riusciamo nemmeno a mantenerci noi?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.661 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy