Consiglia questo sito su Facebook:

QUESTO SPAZIO BANNER E' IN VENDITA. PER INFO CONTATTARE MASTER@FUTURIMEDICI.COM

Riduzione stipendio specializzandi 2012

Di più
12 Anni 2 Mesi fa #182283 da kadosch90

Non sei stato molto gentile nella tua risposta ma a questo punto voglio essere "provocatorio" anche io,io non pago le tasse data la mia media e ho scelto come dici tu farmi fare la spesa di mammà per non farmici pagare anche l'affitto da mammà avendo l'università in sede,non facendo come è costume di molti che hanno l'università in sede ma se ne vanno da un'altra parte per fare la bella vita fuori,poi cavolo se 1300 euro per sopravvivere non ti bastano allora hai uno stile di vita davvero particolare delle persone che conosco nessuno spende più dei due terzi di questa cifra pur facendo l'università a milano,ma poi ci rendiamo conto???Macchina?Iphone??Famiglia?Ci sono genitori di miei amici che a 50 anni hanno 1400 euro di stipendio a tempo indeterminato e la famiglia ce la devono davvero campare sotto affitto e tu mi parli di macchina ed iphone?Ca**o aspetta due anni e potrai avere un signor stipendio con cui te la potrai sostentare la famiglia,certo se hai scelto tale professione per la macchina e l'iphone i tubi erano la scelta migliore te lo assicuro,poi come ce li abbiamo noi gli esami tutti ce li hanno basta con questa mania dei paraocchi tipica dei medici,non guardare solo le facoltà che fanno di meno,guarda ingegneria ad esempio,loro fanno qualcosa di un tantino piu difficile di noi per poi ritrovarsi completamente disoccupati una volta fuori,sono comunque d'accordo sul finale,ci lamentiamo della gerontocrazia e tagliamo i giovani prima delle altre fasce e sicuramente non incentiviamo il settore avendo germania,svizzera,francia,etc... che pagano molto di più gli specializzandi(che vengono ahime formati anche molto meglio in questi paesi)
Mi spiace aver alzato i toni nella risposta ma se usavo i per piacere e mi scusi continuamente il senso della risposta veniva un pò svilito non trovi?



Paride, avrai la media stratosferica, ma non sei assolutamente capace a scrivere in italiano.
Da parte mia ti posso dire che mi era stata proposta una borsina del cavolo da 1330 euro al mese, e cosi' pure era stata offerta ad altri miei colleghi. Io ho rifiutato al di la del compenso, perché non mi andava di essere considerato uno specializzando di "serie B".
Tempo dopo ho chiesto ad una mia collega che aveva accettato una borsa di pari importo, se si riusciva a Torino a vivere con tale cifra. Lei mi ha prontamente risposto che non riusciva a campare con quella cifra, ma doveva chiedere aiuto ai suoi genitori. E questa mia collega non era fuori sede per fare la bella vita (non so da dove ti sia uscita questa str*****a) ma era obbligata, in quanto abitando ad oltre 100 km non poteva fare la pendolare. Certa gente prima di scrivere (con risultati da bambino di II elementare) certe cavolate dovrebbe pensarci almeno due volte.

Ti ringrazio innanzi tutto per i modi,io non saprò scrivere ma non credo tu provenga da Buckingham Palace dato il tono della risposta e se ti consideri specializzando di serie b nel ricevere una "borsina" con minori introiti avvalori soltanto la mia tesi.Comunque partiamo pure con te,io non ho parlato di bella vita per tutti,parlo di molti casi visti personalmente,gente che voleva fare cardiologia dove,ad esempio,a chieti c'è un buon centro e si spostava a parma per vivere la fantomatica ed aspirata libertà.Per quanto riguarda questa tua collega è facilissimo sparare questo no secco senza argomentare,io ho un caro amico che vive a torino e frequenta il politecnico,la sua spesa mensile si aggira sui 950 euro mensili e,attenzione,lui a differenza di uno specializzando torna una volta al mese in treno e ormai l'eurostar non costa più due lire

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 2 Mesi fa #182284 da AngelH
Paride tu stai confondendo uno studente che fa lo studente con un medico in formazione che fa il medico.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 2 Mesi fa #182285 da kadosch90

Ti rispondo direttamente e parlo ovviamente per me.
Innanzitutto il tuo modo di scrivere non mi sembra migliori nel tardo pomeriggio.
In secondo luogo io sono una di quelli che la specialità "dei suoi sogni" ce l'aveva a 60 km da casa, ma in una università ad elevato tasso di baronia (che non citerò per non aprire altre polemiche) in cui non mi è stato possibile entrare al primo concorso da interna facendomi perdere tempo e all'opzione di fare la schiavizzanda per un altro anno ho optato per la migrazione. E' una scelta che costa, e molto: costa in legami, in relazioni, in adattamento e perché no, anche i soldi che se ne vanno solo per fare il concorso in altra sede non sono pochi.
E di famiglie che vanno avanti con stipendi da specializzandi ce ne sono: un mio collega ha avuto un figlio un anno fa, e la moglie aveva un contratto di stagista a tempo determinato prima della gravidanza....
Ovviamente lui è un uomo e non ha avuto grandi ripercussioni da questa sua "scelta", noi colleghe donne NON POSSIAMO AVERE FIGLI DURANTE LA SPECIALITA' perché a detta del nostro Prof. interrompe la nostra formazione e la qualità del nostro obiettivo, ossia non è una scelta professionale. E non c'è nessuna legge che ci tuteli da questa discriminazione. E purtroppo so che non è una posizione personale del nostro prof, ma condivisa da altre scuole.
E ora scusami ma devo andare a cena, perché alle 20 inizio 12 ore di guardia attiva in ginecologia, il turno di notte, mentre ieri ho coperto le 12 ore diurne di guardia attiva dalle 08:00 alle 20:00... insomma in due giorni avrei già esaurito 1/3 delle ore minime richieste dalla nostra borsa di studio...

Ma questa storia del tuo prof. apre un altro capitolo non necessariamente vincolato al reddito perchè di reddito io parlavo,questa è un'altra storia che non c'entra assolutamente niente però riguardo la quale ti posso benissimo dare ragione:la mancanza di tutela nel contratto dello specializzando è abbastanza risaputa ma io parlavo meramente in termini economici.Per quanto riguardala questione spostamento ti avevo già risposto dicendo che non mi riferivo a chi ha un reparto dei suoi sogni in sede ma di qualità pessima e,i baronati,rientrano nella definizione di pessima qualità

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 2 Mesi fa #182286 da kadosch90

Paride, il tuo lessico mi lascia un pò perplessa... ma andiamo oltre.
Osservare che 1300 euro non sono pochi in un paese in crisi, può essere una valida osservazione. Così come riconoscere che ci sono altre categorie che investono quanto noi in tempo e soldi per la propria formazione e che sono meno valorizzate. Rimane il fatto che i più bravi o fortunati di noi che entrano in una scuola di specializzazione ( e ti ricordo che sono molti i medici abilitati che ogni anno rimangono fuori dalle scuole) sono la forza motrice dei policlinici e viene loro riconosciuto solo un "contratto di formazione", con un contratto che prevede "almeno 36 ore settimanali"... non ti sto ad annoverare ogni singolo diritto di cui siamo privati.
Ma mi chiedo in quale università studi se solo con la tua fantastica media non paghi le tasse universitarie come dici?
E come ti permetti di giudicare chi per necessità si trova a fare il concorso e quindi trasferirsi in un'altra città "per moda"? E la volontà di farsi una famiglia, intorno ai 30 anni, sarà che ti parla una donna, non è solo un diritto, ma un fondamento della nostra società...
Infine, ti dico soltanto che io non ho diritto alla riduzione delle tasse universitarie per reddito come fuori sede, perché dovrei dimostrare di avere un "reddito", ma la mia "borsa di studio" non può concorrere a questo reddito... però a breve ci pagherò l'IRPEF!

Sarà lunga ma proverò a rispondere a tutti.Innanzi tutto la prossima volta che mi troverò a dover scrivere un post alle undici e mezzo mi tratterrò se i commenti riguardo l'ortografia sono tanto gentili(specie da parte delle ragazze).Comunque apro il discorso dicendo che ho confessato di non pagar tasse non per fare vanto di media o chissà cosa,ma piuttosto perchè sono stato accusato di vivere a spese dei miei genitori e volevo evidenziare come non fossi cosi tanto un peso economico per loro  quanto un figlio che vive fuori magari.Per quanto riguarda chi vive fuori sono stato forse volutamente frainteso,io non mi riferisco assolutamente a chi vive fuori perchè non ha un università in  sede,a chi sogna una specialistica che nella sua sede non c'è,a chi in sede ha un reparto di ciò che sogna a dir poco scandaloso e quindi sceglie di emigrare.Io mi riferisco a chi non appartiene a queste categorie e,nonostante ciò,se ne va(Io ne conosco diversi).Comunque le università in cui con la mia fantastica media non pago le tasse te le cito subito e sono due:una è chieti dove l'altro parametro è economico ma si parla di redditi inferiori a 30000 euro per avere l'esenzione(non i 18000 dellla classica borsa di studio),l'altra è ancona dove il reddito proprio non conta ma oltre alla media devi finire gli esami a luglio.Infine almeno con  te vorrei ribadire due cose:il fatto che 1300 euro in proporzione al numero di ore di lavoro di uno specializzando siano quasi un furto;la seconda è che la famiglia te la puoi benissimo fare,non te lo vieta nessuno,ma tanti se la tirano su con 1300 euro al mese sui quali tu adesso stai letteralmente sputando sopra e tutto ciò è scandaloso


Visto che hai dato una risposta in generale a tutti rispondo a mia volta anche io.
A parte il fatto che anche altre persone hanno scritto post a tarde ore ma erano comunque comprensibili, in ogni caso non  vedo come uno possa mantenersi (da solo, perchè fuori sede per necessità) con 1300 euro, dovendosi pagare da solo tutte le cose che ti ho citato nel post sopra. Fai due conti e vedi quanto resta.
Tanti che tirano su la famiglia (intendo con figli etc) con quelle cifre lo fanno facendo debiti, perchè altrimenti non ce la fanno!!

No,non hai capito,a mio modo di vedere l'avanzo è praticamente nullo,dicevo solamente che tale cifra è sufficiente e conosco tante persone che di questa cifra dispongono in maniera sufficiente.Poi,scusami,ancora non ho letto il post di sopra ma secondo il tuo ragionamento uno studente fuori sede dispone di 1300 euro mensili?In secundis uno studente purtroppo(per noi) fa una vita sociale molto più attiva e dispendiosa dello specializzando semi-schiavizzato il quale alla fine dei conti spende anche meno

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 2 Mesi fa #182287 da Chocolat

Ti rispondo direttamente e parlo ovviamente per me.
Innanzitutto il tuo modo di scrivere non mi sembra migliori nel tardo pomeriggio.
In secondo luogo io sono una di quelli che la specialità "dei suoi sogni" ce l'aveva a 60 km da casa, ma in una università ad elevato tasso di baronia (che non citerò per non aprire altre polemiche) in cui non mi è stato possibile entrare al primo concorso da interna facendomi perdere tempo e all'opzione di fare la schiavizzanda per un altro anno ho optato per la migrazione. E' una scelta che costa, e molto: costa in legami, in relazioni, in adattamento e perché no, anche i soldi che se ne vanno solo per fare il concorso in altra sede non sono pochi.
E di famiglie che vanno avanti con stipendi da specializzandi ce ne sono: un mio collega ha avuto un figlio un anno fa, e la moglie aveva un contratto di stagista a tempo determinato prima della gravidanza....
Ovviamente lui è un uomo e non ha avuto grandi ripercussioni da questa sua "scelta", noi colleghe donne NON POSSIAMO AVERE FIGLI DURANTE LA SPECIALITA' perché a detta del nostro Prof. interrompe la nostra formazione e la qualità del nostro obiettivo, ossia non è una scelta professionale. E non c'è nessuna legge che ci tuteli da questa discriminazione. E purtroppo so che non è una posizione personale del nostro prof, ma condivisa da altre scuole.
E ora scusami ma devo andare a cena, perché alle 20 inizio 12 ore di guardia attiva in ginecologia, il turno di notte, mentre ieri ho coperto le 12 ore diurne di guardia attiva dalle 08:00 alle 20:00... insomma in due giorni avrei già esaurito 1/3 delle ore minime richieste dalla nostra borsa di studio...

Ma questa storia del tuo prof. apre un altro capitolo non necessariamente vincolato al reddito perchè di reddito io parlavo,questa è un'altra storia che non c'entra assolutamente niente però riguardo la quale ti posso benissimo dare ragione:la mancanza di tutela nel contratto dello specializzando è abbastanza risaputa ma io parlavo meramente in termini economici.Per quanto riguardala questione spostamento ti avevo già risposto dicendo che non mi riferivo a chi ha un reparto dei suoi sogni in sede ma di qualità pessima e,i baronati,rientrano nella definizione di pessima qualità


ragazzi manteniamo la calma... dobbiamo restare uniti mai come adesso...
Paride nel post che hai citato, uno specializzando di gineco ti stava spiegando come lo stipendio se lo sudi duramente. Purtroppo essendo solo al terzo anno dell'università non sai quanto sia dura la vita di un interno a tempo pieno e di uno specializzando.
Dopo anni di internato gratuito ed orari impossibili durante la specializzazione, uno stipendio dignitoso è il minimo.
Tu puoi anche aver ragione a dire che con 1000 euro al mese si può campare, ma campare è la parola giusta. Non puoi permetterti di uscire perchè costa, la macchina perchè costa, i vestiti di marca perchè costano... e potrei parlare all'infinito. Se uno specializzando lavora e suda duramente in reparto non vedo perchè dovrebbe continuare a tirare a campare all'infinito. Io non lo tollero.
Per quanto riguarda il cambio di città per moda ti posso smentire. Nella mia città la scuola dei miei sogni c'è, ma forma specializzandi poco competenti. Per questo io me ne vorrei andare, sacrificando affetti e spendendo molto di più. Tuttavia lo vedo come un investimento, perchè un domani sarò io (forse) la strutturata, e la vita dei pazienti sarà nelle mie mani. La mia coscienza mi dice che devo formarmi come si deve.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 2 Mesi fa #182288 da kadosch90

Paride tu stai confondendo uno studente che fa lo studente con un medico in formazione che fa il medico.

sono disposto a sentire in cosa precisamente non opto per tale distinzione

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 1.487 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy