Consiglia questo sito su Facebook:

QUESTO SPAZIO BANNER E' IN VENDITA. PER INFO CONTATTARE MASTER@FUTURIMEDICI.COM

sostituzione medico di base

  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
16 Anni 8 Mesi fa #78052 da
Risposta da al topic Re:sostituzione medico di base
Ciao a tutti... anch\'io alle prese con l\'abilitazione appena arrivate e i dubbi su timbro, ricette ecc...Leggendo tutto ho capito come devo fare il timbro!Però ho un dubbio, noi abilitati in quanto medici, possiamo fare certificati medici di buona salute per lo sport? O altre prerscrizioni a nostro nome in ricetta bianca?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
16 Anni 8 Mesi fa #84849 da
Risposta da al topic Re:provo a fare io la sintesi
MedicoBresciano1979 ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:

C\'è veramente poca roba, anche perchè poi come qualcuno ha notato siete andati O.T. puntando più sulle retribuzioni (altro discorso cmq interessantissimo).Dunque, da ciò che ho riletto tre volte ho desunto questo:- ci serve il timbro con indicato Dott. Nome Cognome Medico Chiurgo, Codice Fiscale.- in regime di sostituzione, per le ricette bianche firmiamo col nostro nome e timbro; se sono ricette rosse invece mettiamo il timbro del medico titolare, tracciamo una X accanto e firmiamo con il nostro nome- richiediamo all\'ordine dei medici il ricettario per prescrivere eventuali stupefacenti a pazienti terminali- Non è necessario avere una Partita IVA.

L\'opinione generale riguardo le prestazioni lavorative occasionali dei giovani medici sembra unanime: non serve la partita IVA se non si raggiungono i 5000 euro l\'anno, per cui basterebbe una semplice ricevuta, per le sole imposte dirette... eppure ricordavo una cosa sulle prestazioni occasionali, definite dal d.lgs. 276/2003 (la famosa/famigerata legge Biagi):\"Sono escluse dal campo di applicazione del presente capo le professioni intellettuali per l\'esercizio delle quali è necessaria l\'iscrizione in appositi albi professionali\".Sarebbero quindi esclusi medici, avvocati etc, proprio perché la prestazione deve necessariamente essere diversa da quella svolta dal prestatore nell\'ambito della propria attività professionale! Per le sostituzioni di durata superiore ai tre giorni il \"datore di lavoro\" è verosimilmente la ASL (quindi non una impresa privata), per cui non dovrebbe essere applicata la legge Biagi... ma per tutto il resto? Per esempio, per i certificati?Qual è la normativa che consentirebbe una deroga alle disposizioni del d.lgs. 276/2003? AIUTO!!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 8 Mesi fa #84857 da MARAKI
Risposta da MARAKI al topic Re:sostituzione medico di base
x i certificati cosa?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
16 Anni 8 Mesi fa #85641 da
Risposta da al topic Re:sostituzione medico di base
...per esempio i certificati cosiddetti di \"sana e robusta costituzione\" che rilasciamo durante la sostituzione di un medico di base... mi risulta che debbano essere pagati, no?Intendevo più che altro chiedere a qualcuno più esperto qualche chiarimento sui rapporti intercorrenti tra il nedico neo-abilitato, ancora privo di partita IVA e i propri \"datori di lavoro\" e qualche consiglio in meteria fiscale. Tra parentesi la legge Biagi è collegata al decreto legislativo che citavo, ma è la legge 30 del 14 febbraio 2003. Scusate l\'imprecisione!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.674 secondi
Powered by Forum Kunena
EU e-Privacy Directive
Cookie Policy