- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Estero
-
Specializzarsi e studiare all'estero
-
EUROPA
-
Gran Bretagna
- REGNO UNITO
REGNO UNITO
Scusami davvero se resuscito ogni tanto...
Ti vorrei chiedere un altra cosa...molti mi dicono che in realta a londra gli ospedali pubblici non funzionano bene...tu sei li e lo vivi da vicino, mi puoi dire se è vero??Come vanno li le cose??
Scusamia ncora e grazie mille davvero!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
In che periodo escono le application per i posti vacanti???
Scusami davvero se resuscito ogni tanto...
Ti vorrei chiedere un altra cosa...molti mi dicono che in realta a londra gli ospedali pubblici non funzionano bene...tu sei li e lo vivi da vicino, mi puoi dire se è vero??Come vanno li le cose??
Scusamia ncora e grazie mille davvero!
Ciao,
le application per i posti vacanti escono in genere da maggio in poi.
come in ogni grande città, ci sono i centri d'eccelenza e i gli ospedali + piccoli periferici meno specializzati.
bye
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
1 ottenere full registration + licence to practice (che con l'abilitazione in italia si risolve con qualche pratica burocratica e un po' di soldi) che consente di esercitare attività di General practitioner
2 candidarsi per un posto tramite un'agenzia o i siti www.gprecruitment.org.uk/ e www.nhsemployers.org/
Lo IELTS in teoria nn serve ma se lo si mette nel cv probabilmente il recruiter si disporrà meglio nei miei confronti.
Le mie necessità sono:
1 ho liberi due weekend al mese e posso partire il venerdi notte e tornare domenica sera (sono attualmente specializzando di chirurgia generale)
2 il posto deve essere raggiungibile mediante volo ryanair con partenza da roma (londra, east midlands, manchester, liverpool, edinburgh, glasgow, dublin).
So che le agenzie servono proprio a questo, ma volevo sapere se qualcuno ha esperienza diretta e sa se si tratta di un progetto plausibile o meno. Mi sembra che di agenzie ne esistano tantissime, avete qualche consiglio per iniziare a districarmi?
Ultima cosa: al momento posso candidarmi per posti da SHO (termine che indica il neolaureato abilitato) e general practitioner, giusto?
Grazie.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Interference
-
- Offline
- Senior Member
-
- Messaggi: 40
- Ringraziamenti ricevuti 0
Il neolaureato italiano 'e paragonabile all'F1 che ha lavorato 0 settimana nel NHS. Mi riferisco al neolaureato italiano che ha avuto una buona frequentazione e pratica nei reparti.
Lavorare SHO, in generale, significa avere padronanza ed indipendenza in tutte le tecniche base quali venopuncture, ABG, cannulation, Bladder Catheterization, LP, intubation, ALS. In piu se lavori come locum ti troverai davanti l impatto della lingua, dei sistemi informatici con cui prendere confidenza, dell imparare a lavorare assillato dal cercapersone, da un sistema molto peculiare ed in cui avrai grosse responsabilita. Specialmente perche non c'e distinzione tra "anzianita" ed esperienza degli SHO, specialmente a livello di locum. Quindi diciamo che in una notte "tipo" dovrai far l'ammissione di una ventina di pazienti ammessi da AE o MAU, che vuol dire visitare, stabilizzare, ed impostare una prima terapia, eventualmente chiedendo aiuto nei casi piu' seri al tuo registrar. In piu' hai la responsabilita' di tutti i pazienti del reparto (eventualmente con anche l'aiuto del JHO, ma la responsabilita 'e tua).
Diciamo che un neospecializzato o uno specializzando degli ultimi anni dovrebbe essere in grado di fare il locum SHO "safely" (possibilmento dopo un periodo di induction e comunque con ottima padronanza del gergo medico in inglese).
Poi tutto dipende dalle singole persone, dall'ospedale, e se si 'e parte del team diurno o si 'e "on call".
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Esistono post vacanti FY1 che non richiedono la FULL REGISTRATION ?? (per i quali non serve l'abilitazione italiana).
Esempio: uno si laurea ad aprile-maggio-giugno, non si abilita in Italia ma si cerca un posto vacante F1 per agosto o dopo (se ho capito bene), senza la Full Reg. quindi ...che otterà dopo il suo training in F1...
Il fatto è che vedo che i posti FY1 stand alone hanno tutti la richiesta della full registration .... ma perché mai chiedono la full registration se sono posti per FY1 ? ? ? ? ?
Comunque ........ Fattibile ? Possibile ?
Thanks per chi mi risponderà...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 446
- Ringraziamenti ricevuti 0
Ho letto tutte le pagine (più di una volta....). Una cosa non mi è chiara però...
Esistono post vacanti FY1 che non richiedono la FULL REGISTRATION ?? (per i quali non serve l'abilitazione italiana).
Esempio: uno si laurea ad aprile-maggio-giugno, non si abilita in Italia ma si cerca un posto vacante F1 per agosto o dopo (se ho capito bene), senza la Full Reg. quindi ...che otterà dopo il suo training in F1...
Il fatto è che vedo che i posti FY1 stand alone hanno tutti la richiesta della full registration .... ma perché mai chiedono la full registration se sono posti per FY1 ? ? ? ? ?
Comunque ........ Fattibile ? Possibile ?
Thanks per chi mi risponderà...
Ciao,
dove hai letto di posti FY1 stand alone? Esistono posti in FY1 stand alone (senza la full) e FY2 stand alone (con la full) quando restano posti vacanti dopo le normali selezioni, ma in FY1 con la full non mi risulta, sicche' per accedere in FY1 devi fare una selezione (al limite puoi avere la provisional).
Forse fai menzione ai rari casi in cui pur avendo la FUll vuoi ri-entrare in FY1 per poi passare "piu' facilmente" e direttamente in FY2.
Altre info su:
www.foundationprogramme.nhs.uk/pages/foundation-doctors/faqs
www.radcliffe-oxford.com/books/samplecha...AN_07-cf225d0rdz.pdf
www.mmc.nhs.uk/specialty_training/specia...igible_to_apply.aspx
www.newmediamedicine.com/forum/prho-foundation-years-fy1-fy2/
bye

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 446
- Ringraziamenti ricevuti 0
Dopo essermi sbobinato 64 pagine di forum volevo proporvi un un argomento molto interessante di cui si è solo accennato: la possibilità di fare "la guardia medica" in uk nei fine settimana (o + in generale lavori di breve periodo). Se ho ben capito i passaggi necessari sono:
1 ottenere full registration + licence to practice (che con l'abilitazione in italia si risolve con qualche pratica burocratica e un po' di soldi) che consente di esercitare attività di General practitioner
2 candidarsi per un posto tramite un'agenzia o i siti www.gprecruitment.org.uk/ e www.nhsemployers.org/
Lo IELTS in teoria nn serve ma se lo si mette nel cv probabilmente il recruiter si disporrà meglio nei miei confronti.
Le mie necessità sono:
1 ho liberi due weekend al mese e posso partire il venerdi notte e tornare domenica sera (sono attualmente specializzando di chirurgia generale)
2 il posto deve essere raggiungibile mediante volo ryanair con partenza da roma (londra, east midlands, manchester, liverpool, edinburgh, glasgow, dublin).
So che le agenzie servono proprio a questo, ma volevo sapere se qualcuno ha esperienza diretta e sa se si tratta di un progetto plausibile o meno. Mi sembra che di agenzie ne esistano tantissime, avete qualche consiglio per iniziare a districarmi?
Ultima cosa: al momento posso candidarmi per posti da SHO (termine che indica il neolaureato abilitato) e general practitioner, giusto?
Grazie.
Hi,
nulla di grave se ti sei letto 64 pagine...cosi' avrai una una buona cultura

Una precisazione...
1. con la Full registration e la Licence to practice NON puoi lavorare come General practitioner in UK, poiche' questa e' una specialita' medicia equivalente al nostro medico di medicina generale, per la quale spec. in UK devi finire l'apposita scuola di spec. o farti convalidare in Uk la spec. di medico di medicina generale ottenuta in Italia. Figurati se basta avere una paio di docum. per sostituirti al suo lavoro in Uk...forsi volevi dire che puoi lavorare come guardia medica!
Puoi fare guardie generalmente ove necessitano di giovani medici con buona esperienza in medicina d'emergenza e d'urgenza (con competenze un po' in tutti i campi, specie med. interna e chirugia generale), avvolte anche anestesia. MOLTI rihiedono certificati: ACLS (spesso), APLS (avvolte), ATLS (raramente). Negli ospedali pubblici danno la precedenza a chi ha avuto in passato gia' esperienze di lavoro nel sistemo sanitario Uk (NHS), in ambito privato sono piu' disperati e spesso non serve avere precedente esperienza lavorativa medica in UK.
Maggiori info sulle guardie in ambito pvt. e pubblico:
www.rmouk.com/
www.core-medicalrecruitment.com/
bye

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.