- Sei qui:
-
Home
-
Forum
-
Estero
-
Specializzarsi e studiare all'estero
-
EUROPA
-
Gran Bretagna
- REGNO UNITO
REGNO UNITO
- UpepoBahariMoto
-
- Offline
- New Member
-
- Messaggi: 6
- Ringraziamenti ricevuti 0
Salve a tutti, sono uno studente di medicina del quarto anno, leggendo la guida per specializzarsi in Uk mi sono sorti alcuni dubbi.
1) durante F1 si viene retribuiti? e durante F2?
2) per chi ne ha esperienza diretta, consigliate cominciare dal F1 o direttamente dal F2?
3) per la lingua, vi siete preparati in qualche modo? quanto è difficile ottenere il punteggio per accedere alla F1 o F2? esistono dei corsi in particolare?
grazie a chiunque rispondera
Provo a risponderti io (ho letto più o meno tutto il forum):
1. sì, si è retribuiti sia nell' F1 che nell'F2
2. non ho esperienza diretta però ci sono pro e contro in entrambe le scelte:se scegli di entrare in F1 devi passare un'altro anno all'interno del sistema formazione (mentre se ti abiliti in italia bastano 3 mesi), però dopo vai diretto in F2 senza dover cercare un posto. Viceversa se scegli F2 risparmi un anno ma devi prodigarti nella ricerca di un posto. (cmq poi devi cercare un posto finito l'F2 per la specialità vera e propria)
3. non saprei risponderti. So che bisogna avere un punteggio allo IELTS di 7,5 di media che poco meno che essere madrelingua.
Naturalmente liberi di correggermi.
Invece voglio fare anche io una domanda. C'è qualcuno che sta facendo la specialità di medicina interna in UK? se non mi sbaglio non si chiama così vero (è l'acute medicine)?
Grazie.
Mi correggo: ho guardato meglio il sito dell'NHS. C'è sia la general internal medicine che l'acute internal medicine che è una nuova specialità riconosciuta dal 2009 a cui si accede comunque con il CMT. A proposito qualcuno ha qualche esperienza diretta?
Grazie ancora.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ciao a tutti. non so se questa è la sezione adatta, ma ho pensato che chi scrive qui, possa avere l'informazione che mi serve. sapere qual è il centro più rinomato per l'oncoematologia pediatrica in Inghilterra? se avete esperienze sul campo, potete darmi il nome del vostro referente? grazie! ;D
Uno dei migliori è il Great Ormond Street Hospital. E' un ospedale pediatrico e ha tutte le sottospecializzazioni pediatriche di tutti i campi: trovi ematologi pediatrici, cardiologi pediatrici, otorinolaringoiatri... E' veramente un ottimo centro per la pediatria, forse il migliore in tutto il Regno Unito.
Sicuramente ne esisteranno altri per l'oncoematologia pediatrica in UK, ma io conosco questo. C'è anche il sito, lo trovi digitando il nome dell'ospedale su Google. Spero di averti aiutato, ciao!
Grazie! è proprio quello a cui avevo pensato io...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
avrei bisogno di un'informazione molto importante.
Sono in trattative per frequentare un anno della mia specializzazione all'estero, in Inghilterra (of course!). Sono già in contatto con un medico dell'ospedale che dovrebbe ospitarmi. Mi è stato chiesto di iscrivermi al GMC (provisional registration). e qui sorgono i primi problemi.
qualcuno di voi si è mai iscritto all'ordine dei medici d'oltremanica?

Quali sono i documenti richiesti per ottenere una license temporanea? In particolare necessito chiarificazioni per quanto riguarda le "letters of good standing". cosa si intende?
Ultime due domande:
1)cosa intendono per internship nel Regno Unito? è la specializzazione?
2)per trascorrere un anno all'estero, devo passare qualche esame di lingua??
Grazie a tutti per la disponibilità e buon lavoro

oasia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 446
- Ringraziamenti ricevuti 0
Scusate,
avrei bisogno di un'informazione molto importante.
Sono in trattative per frequentare un anno della mia specializzazione all'estero, in Inghilterra (of course!). Sono già in contatto con un medico dell'ospedale che dovrebbe ospitarmi. Mi è stato chiesto di iscrivermi al GMC (provisional registration). e qui sorgono i primi problemi.
qualcuno di voi si è mai iscritto all'ordine dei medici d'oltremanica?
Quali sono i documenti richiesti per ottenere una license temporanea? In particolare necessito chiarificazioni per quanto riguarda le "letters of good standing". cosa si intende?
Ultime due domande:
1)cosa intendono per internship nel Regno Unito? è la specializzazione?
2)per trascorrere un anno all'estero, devo passare qualche esame di lingua??
Grazie a tutti per la disponibilità e buon lavoro
oasia
Ciao, non mi stanchero' mai di dire: TUTTE LE RISPOSTE SI TROVANO GIA' SUL FORUM!
Se poi qlc. ha voglia di ripeterle per la 1000sima volta si faccia avanti!
bye

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Scusate,
avrei bisogno di un'informazione molto importante.
Sono in trattative per frequentare un anno della mia specializzazione all'estero, in Inghilterra (of course!). Sono già in contatto con un medico dell'ospedale che dovrebbe ospitarmi. Mi è stato chiesto di iscrivermi al GMC (provisional registration). e qui sorgono i primi problemi.
qualcuno di voi si è mai iscritto all'ordine dei medici d'oltremanica?
Quali sono i documenti richiesti per ottenere una license temporanea? In particolare necessito chiarificazioni per quanto riguarda le "letters of good standing". cosa si intende?
Ultime due domande:
1)cosa intendono per internship nel Regno Unito? è la specializzazione?
2)per trascorrere un anno all'estero, devo passare qualche esame di lingua??
Grazie a tutti per la disponibilità e buon lavoro
oasia
Ciao, non mi stanchero' mai di dire: TUTTE LE RISPOSTE SI TROVANO GIA' SUL FORUM!
Se poi qlc. ha voglia di ripeterle per la 1000sima volta si faccia avanti!
bye
scusami non volevo essere ridondante.
ma essendo nuova non saprei dove cercare.
non è che mi potresti linkare un thread di si tratta l'argomento?
te ne sarei eternamente grata!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 446
- Ringraziamenti ricevuti 0
Scusate,
avrei bisogno di un'informazione molto importante.
Sono in trattative per frequentare un anno della mia specializzazione all'estero, in Inghilterra (of course!). Sono già in contatto con un medico dell'ospedale che dovrebbe ospitarmi. Mi è stato chiesto di iscrivermi al GMC (provisional registration). e qui sorgono i primi problemi.
qualcuno di voi si è mai iscritto all'ordine dei medici d'oltremanica?
Quali sono i documenti richiesti per ottenere una license temporanea? In particolare necessito chiarificazioni per quanto riguarda le "letters of good standing". cosa si intende?
Ultime due domande:
1)cosa intendono per internship nel Regno Unito? è la specializzazione?
2)per trascorrere un anno all'estero, devo passare qualche esame di lingua??
Grazie a tutti per la disponibilità e buon lavoro
oasia
Ciao, non mi stanchero' mai di dire: TUTTE LE RISPOSTE SI TROVANO GIA' SUL FORUM!
Se poi qlc. ha voglia di ripeterle per la 1000sima volta si faccia avanti!
bye
scusami non volevo essere ridondante.
ma essendo nuova non saprei dove cercare.
non è che mi potresti linkare un thread di si tratta l'argomento?
te ne sarei eternamente grata!
Ciao, addirittura eternamente grata...mi basta un grazie!

Ecco le risposte:
1. io sono iscritto al GMC e ho la Full registration with Licence to practice.
2. io ti consiglio di farti lo stesso documento, hai diversi vantaggi rispetto alla sola Provisional registration (col la Full puoi scrivere ricette, firmare lettere di dimissioni...insomma ti trattatno come abilitato con tutti i diritti e obblighi che hai per legge, mentre con la Provisional sei pratic. uno studente o medico laureato ma NON abiliato, con tutte le restrizioni del caso!). Qui il sito per fare i documenti per la per la FULL + Licence to practice per cittadini laureati ed abilitati in Italia:
www.gmc-uk.org/doctors/registration_applications/s3_p1.asp
3. Letters of good standing e' il certificato rilasciato dal tuo albo dove sei iscritta che specifica che non sei mai stata sanzionata o passata sotto proc. disciplinare.
4. Interniship e' il periodo di praticantato dopo la laurea (i famosi 3 mesi che ci facciamo in Italia)!
5. Non hai bisogno di sostenere esami di lingua inglese, ammenoche' non e' che te lo chieda specificatemente il datore di lavoro, ma ne dubito fortemente! Cmq. l'albo di sicuro NON te lo chiedera', al massimo l'ospedale dove starai x una anno (ma ripeto, dubito!!!).
Tutto chiaro?
bye

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ciao, addirittura eternamente grata...mi basta un grazie!
Ecco le risposte:
1. io sono iscritto al GMC e ho la Full registration with Licence to practice.
2. io ti consiglio di farti lo stesso documento, hai diversi vantaggi rispetto alla sola Provisional registration (col la Full puoi scrivere ricette, firmare lettere di dimissioni...insomma ti trattatno come abilitato con tutti i diritti e obblighi che hai per legge, mentre con la Provisional sei pratic. uno studente o medico laureato ma NON abiliato, con tutte le restrizioni del caso!). Qui il sito per fare i documenti per la per la FULL + Licence to practice per cittadini laureati ed abilitati in Italia:
www.gmc-uk.org/doctors/registration_applications/s3_p1.asp
3. Letters of good standing e' il certificato rilasciato dal tuo albo dove sei iscritta che specifica che non sei mai stata sanzionata o passata sotto proc. disciplinare.
4. Interniship e' il periodo di praticantato dopo la laurea (i famosi 3 mesi che ci facciamo in Italia)!
5. Non hai bisogno di sostenere esami di lingua inglese, ammenoche' non e' che te lo chieda specificatemente il datore di lavoro, ma ne dubito fortemente! Cmq. l'albo di sicuro NON te lo chiedera', al massimo l'ospedale dove starai x una anno (ma ripeto, dubito!!!).
Tutto chiaro?
bye
tutto chiaro. se mi serve altro aiuto ti scrivo

eternamente grata!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
io mi abiliterò in italia a febbraio 2011 e mi piacerebbe specializzarmi in ophthalmology in uk.
sareste così cortesi da dirmi se ho capito bene gli steps necessari?
1) mi abilito in italia
2) ottengo un punteggio > o = a 7.5 x lo IELTS
2) mi iscrivo al GMC con questa dicitura (Applying for registration with a licence to practise - for nationals from the EEA, Switzerland and other doctors with EC rights, who graduated at EEA or Swiss medical schools and have completed an internship)
3) cerco la possibilità di entrare nel foundation programme 2 facendo la richiesta alle Deaneries che hanno nel loro programma Ophthalmology
4) una volta finito l'F2, faccio richiesta x lo ST, prima basic e poi higher.
Che probabilità ci sono che un laureato italiano possa entrare al F2? è molto competitivo, se sì in che senso?In base a quali criteri si supera il colloquio?
Finito l'F2, è sempre con un colloquio che si accede allo ST?anche qui che difficoltà si incontrano ed in base a quali criteri si può accedere?
Scusate i mille interrogativi ma è fondamentale x me capire se rimanere in italia o fuggire in uk e questa decisione cmq è influenzata dalla difficoltà del percorso britannico! mi piacerebbe capire se studiando tanto è perseguibile o è davvero arduo come sogno magari anche x altri motivi!!
Grazie a chi mi risponderà!
wuk
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
-
- Visitatori
-
dopo aver letto le ultime venti pagine, spero di non farvi una domanda ripetitiva: qualcuno sa le tempistiche per l'iscrizione al GMC con full registration? se mi serve da Marzo 2011 a Marzo 2012, come faccio ad essere sicura di averla proprio per quella data e non prima? cioè non vorrei trovarmi ad essere scoperta l'ultimo mese..posso fare richiesta di farla partire non prima di Marzo? oppure sono talmente pieni di lavoro che non corro questo rischio? grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- daydreamer
-
- Offline
- Elite Member
-
- Messaggi: 168
- Ringraziamenti ricevuti 1
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto: davvero complimenti x questo bellissimo forum!
io mi abiliterò in italia a febbraio 2011 e mi piacerebbe specializzarmi in ophthalmology in uk.
sareste così cortesi da dirmi se ho capito bene gli steps necessari?
1) mi abilito in italia
2) ottengo un punteggio > o = a 7.5 x lo IELTS
2) mi iscrivo al GMC con questa dicitura (Applying for registration with a licence to practise - for nationals from the EEA, Switzerland and other doctors with EC rights, who graduated at EEA or Swiss medical schools and have completed an internship)
3) cerco la possibilità di entrare nel foundation programme 2 facendo la richiesta alle Deaneries che hanno nel loro programma Ophthalmology
4) una volta finito l'F2, faccio richiesta x lo ST, prima basic e poi higher.
Che probabilità ci sono che un laureato italiano possa entrare al F2? è molto competitivo, se sì in che senso?In base a quali criteri si supera il colloquio?
Finito l'F2, è sempre con un colloquio che si accede allo ST?anche qui che difficoltà si incontrano ed in base a quali criteri si può accedere?
Scusate i mille interrogativi ma è fondamentale x me capire se rimanere in italia o fuggire in uk e questa decisione cmq è influenzata dalla difficoltà del percorso britannico! mi piacerebbe capire se studiando tanto è perseguibile o è davvero arduo come sogno magari anche x altri motivi!!
Grazie a chi mi risponderà!
wuk
Il percorso è quello giusto. Durante e dopo l'ST ci sono anche gli esami FRCOphth Part 1 e FRCO phth Part 2 ma ti riguardano solo nel momento che sei già in ST, quindi per ora non ti far problemi su quelli.
Per l'F2 le informazioni ci sono nei posts precedenti, comunque ce la puoi fare.
Per l'ST c'è il colloquio ed è molto competitivo, anche riguardo questo ci sono informazioni nei posts precedenti, ho anche scritto molti criteri di selezione pre-colloquio in posts vecchi riguardo altre specializzazioni (es. anestesia), ma che più o meno sono validi per qualsiasi specializzazione.
Se vuoi sapere se è piu facile entrare in Italia o in UK: in Italia senza dubbio. Se vuoi sapere dove otterrai un training migliore: in UK.
In bocca al lupo
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.