Esito Assemblea Nazionale dei Giovani Medici: i Giovani Medici (SIGM) sostengono 10 proposte per rilanciare la Professione Medica a partire dalle giovani generazioni
Si è svolta in data odierna a Roma la prima Assemblea Nazionale dei Giovani Medici, incontro non sindacale aperto a tutti i medici di buona volontà, giovani e meno giovani. L’assemblea ha fatto seguito alla Manifestazione indetta a Roma dai sindacati medici. I Giovani Medici (SIGM) hanno riaffermato il valore di un SSN equo, solidale, unitario, sostenibile e pubblico, che ponga il medico nelle condizioni migliori per operare per il bene della collettività. Ma al fine di rilanciare il SSN serve un rinnovamento a partire dall’interno della Professione Medica, che appare agli occhi dei giovani eccessivamente frastagliata in un numero spropositato di sigle, che sembrano fare fronte comune soltanto al momento di preservare gli assetti e gli equilibri vigenti. L’auspicio è quello di ritrovare la visione di insieme e di sistema e porre dei rimedi immediati alle conseguenze delle politiche poco lungimiranti e gerontocratiche (sintetizzate in 5 punti critici) adottate nel passato e più di recente a favore di quanti sono dentro il SSN, ma a discapito di chi ancora non riesce ad accedervi. No, pertanto, ad una sanità da “Jurassic Park”, incapace di utilizzare le energie e la professionalità dei medici nel momento migliore della propria carriera a tutto discapito del futuro del SSN e della salute dei cittadini. Si ad un SSN che vada i giovani medici protagonisti, al pari di quanto avviene in tutte gli altri Paesi UE.
L’assemblea, che ha registrato la partecipazione di delegazioni di giovani medici da tutta Italia, ha fatto proprie le 10 proposte per rilanciare la Professione Medica a partire dalle valorizzazione giovani generazioni:
1. Effettuare un preventivo confronto con tutte le espressioni della categoria dei giovani medici ogni qualvolta siano sul tavolo tematiche che interessino direttamente o indirettamente le giovani generazioni.
2. Investire le risorse, eventualmente accantonate o liberate, in via preferenziale nella valorizzazione dei neoassunti e nelle assunzioni di giovani medici.
3. Adottare un contratto di formazione per i medici iscritti al corso di formazione specifica di Medicina Generale.
4. Rendere trasparenti le graduatorie per l’attribuzione degli incarichi di continuità assistenziale, di Medicina Generale e della specialistica ambulatoriale.
5. Adottare un inquadramento previdenziale esclusivo in ENPAM dei medici specializzandi.
6. Rendere pienamente operativi ed efficaci i meccanismi premiali previsti per la dirigenza medica ed introdurli anche per il convenzionamento.
7. Eleggere i vertici della FNOMCeO e della Fondazione ENPAM con suffragio universale, ovvero rispettivamente ad opera di tutti gli iscritti ed i contribuenti alla Quota A, in modo da favorire la presenza dei giovani negli organi di governo della Professione.
8. Rendere opzionale, ovvero su base volontaria, la contribuzione alla Fondazione ONAOSI.
9. Riorganizzare le Istituzioni ordinistiche su base regionale e non più provinciale.
10. Affermare il merito e relegare la politica al ruolo del policy making.
Tali proposte saranno diffuse su tutto il territorio nazionale attraverso assemblee locali ed attraverso i social forum.
Segui su Facebook e Twitter la
Campagna #welovessn
per sensibilizzare le Istituzioni alla tutela del valore di una Sanità Pubblica
e per sostenere il rilancio della Professione Medica a partire dalle giovani generazioni.
Il Consiglio Esecutivo SIGM
- Dettagli
- Scritto da Filippo Narese
- Categoria principale: Prima Pagina
- Visite: 8055
Concorso Nazionale per l’ingresso alle Scuole di Specializzazione “Area Medica”.
Concorso Nazionale per l’ingresso alle Scuole di Specializzazione “Area Medica”.
Cari Colleghi (Futuri Medici e Giovani Medici),
Con la presente Vi segnaliamo l’iniziativa nata dalla Community di GiovaniMedici.com di rilanciare la proposta del “Concorso Nazionale” (già da tempo applicata, con testimonianze favorevoli, in diverse altre nazioni europee) come sistema di selezione che premi in maniera più meritocratica (e non più clientelistica) i candidati alle prove di ammissione.
Tengo a precisare che, tra gli utenti favorevoli, il nostro unanime desiderio è che la modifica avvenga il prima (tecnicamente) possibile ma che questo non posticipi la data (che deve essere a cadenza fissa annuale) delle prove.
Troverete diversi topic nella sezione “Specializzazioni” del Forum dei Giovani Medici.
Vi segnaliamo, in particolare, il sondaggio:
Il Gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/388034034596539/?fref=ts
La Petizione online:
Vi invitiamo, quindi, a votare al sondaggio (ovviamente come volete). Se siete favorevoli: L’invito è di iscrivervi al Gruppo (condividendolo anche su Facebook) e firmare e promuovere la petizione.
Occorre una collaborazione decisa di tutti noi (segnalando l’iniziativa ai colleghi) perché la nostra carriera passi in mano nostra (coi nostri meriti) e non più in mano ai “pilotaggi” della gerontocrazia.
Cordiali Saluti
I Sostenitori del Concorso Nazionale su GiovaniMedici
- Dettagli
- Scritto da Thomas Manca
- Categoria principale: Prima Pagina
- Visite: 12091
Online i Quiz di specializzazione in formato Mp3!

I file sono raggiungibili navigando la sezione "Medicina mp3", previa effettuazione del login al portale. Una volta giunti nella sezione Medicina mp3, visitate il link "Ripassa i quiz per l'accesso alle Scuole di Specializzazione in formato mp3 (aa 2011/2012)!!!" e seguite le istruzioni.
- Dettagli
- Scritto da Filippo Narese
- Categoria principale: Prima Pagina
- Visite: 5521
Pagina 4 di 26