LE PROPOSTE DEL SIGM PER MIGLIORARE LA CONDIZIONE DEI GIOVANI MEDICI
Care Colleghe e cari Colleghi,
pubblichiamo per opportuna condivisione con voi tutti le proposte che il nostro Segretariato sta portando avanti al fine di garantire un migliorare condizione formativo-lavorativa dei giovani medici italiani (scarica qui il documento).
Il Consiglio Nazionale SIGM
- Dettagli
- Scritto da Giovani Medici - SIGM
- Categoria principale: Giovani Medici
- Visite: 2646
II Congresso nazionale SIGM
Dopo il Congresso Nazionale di Bari nel 2008 e la successiva Conferenza Programmatica di Roma nel 2009, sarà Napoli quest’anno ad ospitare l’assise nazionale del Segretariato Italiano Giovani Medici, che avrà il compito di lanciare le linee programmatiche del 2011 di quella che è l’associazione di riferimento per tutti i giovani medici italiani (medici in formazione specialistica e specifica di medicina generale, specialisti, libero professionisti, ricercatori, ecc.).
I delegati delle 25 Sedi S.I.G.M. “sbarcheranno” a Napoli il 10 dicembre e saranno ospiti delle Sedi Locali di Napoli S.U.N., Napoli Federico II e Caserta, che hanno curato congiuntamente l’organizzazione del Congresso. La “location”, che ospiterà i lavori congressuali, è quella dell’Aula Magna della Facoltà Medica della Seconda Università di Napoli.
Pagina ufficiale del Congresso
- Dettagli
- Scritto da Filippo Narese
- Categoria principale: Prima Pagina
- Visite: 2089
Richiesta indizione concorso scuole di specializzazione e riconoscimento economico-previdenziale specializzandi non medici
Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), attraverso una nota indirizzata ai vertici del MIUR e del Ministero della Salute, sollecita con urgenza l’avvio delle procedere propedeutiche all’indizione del concorso per l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’A.A. 2010/2011. <<Chiediamo, inoltre, - dichiara il Dr Walter Mazzucco, Presidente Nazionale SIGM - che alla luce delle stime ENPAM relative al futuro pensionamento di decide di migliaia di medici italiani, ma anche a seguito degli effetti nefasti prodotti in passato da una non puntuale programmazione del fabbisogno di professionalità mediche da formare, vengano reperite le risorse finanziarie necessarie a mettere a concorso per l’A.A. 2010/2011 un numero di contratti di formazione specialistica almeno pari a quelli messi a bando per l’A.A. 2009/2010>>.
Altro tema sensibile sollevato dal S.I.G.M. si riferisce alla condizione degli specializzandi non medici iscritti alle scuole di specializzazione di area sanitaria a partire dall’A.A. 2008/2009, i quali, pur avendo l’obbligo di frequenza quotidiana nell’ambito di un rapporto di esclusività con le strutture presso le quali sono formati, non percepiscono alcuna forma di emolumento (borsa di studio o contratto), tanto meno contributi previdenziali.<
- Dettagli
- Scritto da Filippo Narese
- Categoria principale: Prima Pagina
- Visite: 3710
Pagina 10 di 26